Non sono un’amante della polenta ma devo dire che la polenta taragna rispetto alla classica con sola farina di mais risulta molto più saporita e più soddisfacente per me, l’aggiunta del grano saraceno con il suo sapore rustico e intenso rende tutto più buono.
La mia ricetta è molto molto semplice perché mi piace assaporare la polenta nella sua semplicità accompagnandola con un leggero spezzatino di pollo al pomodoro.
È un piatto completo dal punto di vista nutrizionale: carboidrati e proteine nelle giuste quantità, e se aggiungerete un piatto di verdure otterrete un pasto perfetto, ideale per un pranzo domenicale o per una calda cena in famiglia.
Pronte a mettervi all’opera?
Dosi per 4 persone
Tempo di preparazione 1 ora
Ingredienti
200 g di polenta taragna
500 g di bocconcini di pollo
600 g di passata di pomodoro
sale, peperoncino, olio EVO q.b.
Preparazione
Per prima cosa iniziare con la preparazione della polenta: in una pentola dal fondo spesso portare quasi a bollore 2 litri di acqua, salare secondo il proprio gusto e versare la polenta a pioggia mescolando fin da subito con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi.
Lasciar cuocere a fuoco molto molto basso per circa un’ora mescolando spesso per fare in modo che non si attacchi al fondo; se dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po’ di acqua e proseguire con la cottura per circa 50 minuti.
Nel frattempo preparare lo spezzatino: in una pentola scaldare 2 cucchiai di olio EVO, rosolare leggermente i bocconcini di carne e aggiungere poi la passata di pomodoro, aggiustare di sale e aggiungere un pizzico di peperoncino. Lasciar cuocere a fuoco basso fino al completamento della cottura della polenta.
Una volta che la polenta sarà ben cotta impiattare servendo un paio di mestoli di polenta accompagnata dallo spezzatino.
Nel caso vi dovesse avanzare della polenta, stendetela all’interno di una teglia da forno con uno spessore di circa 1,5 cm e lasciatela freddare completamente. Il giorno successivo si sarà solidificata e sarà pronta per essere fritta, passata alla piastra e guarnita con fonduta di formaggio o semplicemente usata al posto del pane come accompagnamento al pasto.