Plumcake all’albicocca

Il plumcake allo yogurt più famoso e che tutti noi almeno una volta abbiamo mangiato è quello della Mulino Bianco.. e se vi dicessi che è possibile realizzarlo in casa, senza conservanti e solo con ingredienti genuini?

Credetemi la morbidezza di questo plumcake vi stupirà, soffice e umido proprio come l’originale!


Dosi
per uno stampo da 28 cm

Tempo di preparazione 20 minuti + 55 minuti (di cottura)


Ingredienti
200 g di farina 0
50 g di fecola di patate
200 g di zucchero
3 uova (temperatura ambiente)
2 vasetti di yogurt all’albicocca (o in alternativa bianco, temperatura ambiente)
100 g di olio di semi
30 ml di latte
1 busta di lievito
1 busta di vanillina
marmellata di albicocche q.b.


Preparazione
Nella ciotola di una planetaria munita di frusta o con le fruste di uno sbattitore elettrico montare a velocità massima le uova con lo zucchero per circa 5 minuti, fino ad ottenere un composto bianco e molto spumoso; aggiungere l’olio a filo e successivamente aggiungere lo yogurt, il latte, l’aroma di vaniglia e farina, fecola e lievito setacciati insieme.

Impastare per un paio di minuti e versare poi l’impasto in uno stampo da plumcake da 28 cm precedentemente rivestito con carta da forno oppure unto, versare la marmellata a cucchiaiate su tutta la superficie del plumcake.

Infornare in forno già caldo e cuocere a 170° per circa 55 minuti, fare la prova stecchino a fine cottura.
Vi consiglio di non aprire il forno per almeno 40 minuti dall’inizio della cottura, per evitare che il vostro plumcake possa sgonfiarsi.

Il plumcake si conserva per circa una settimana chiuso ermeticamente o coperto da pellicola trasparente.

Precedente Cheese-misù Successivo Biscotti senza glutine