Come vi ho già raccontato la nonna del mio fidanzato abita in Liguria e ogni volta che mi capita id poter passare da lei a fare un giro mi faccio una gran scorpacciata di focacce, perché come la fanno loro non la fa nessuno. Ovviamente ho il mio panificio di fiducia e le due versioni che più preferisco della focaccia sono la focaccia o pizza o rossa e la focaccia con lo stracchino, che attenzione bene non è quella bassa e sottile che viene prodotta a Recco, è una sorta di focaccione bello alto e morbido arricchito con lo stracchino, una delizia!
Ecco, ho tentato una mia versione di quella meraviglia e devo dire che ho ottenuto un gran buon risultato: una focaccia bella alta morbidissima al morso ma con la crosticina croccante in superficie data dal formaggio. È andata a ruba e non vedo l’ora di farla di nuovo!
Dosi per uno stampo da 25×10 cm
Tempo di preparazione 5 minuti + 3 ore (di lievitazione) + 25 minuti (di cottura)
Ingredienti
100 g di farina 00
200 g di farina manitoba
½ cucchiaio di sale
300 ml di acqua
4 g di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
200 g di stracchino
Preparazione
Sciogliere il lievito nell’acqua leggermente intiepidita e mescolare bene in maniera tale che diventi un composto omogeneo, aggiungere anche il miele.
In una ciotola capiente mescolare le due farine e aggiungere poco alla volta l’acqua con il lievito mescolando con una forchetta. Una volta ottenuta una pastella liscia e senza grumi, aggiungere anche il sale.
Coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare dalle 3 alle 4 ore, fino al raddoppio del volume.
Una volta trascorso il tempo di lievitazione versare il composto all’interno di una teglia da forno unta o coperta di carta forno, è importante toccare l’impasto il meno possibile in modo che mantenga al suo interno tutta l’aria accumulata.
Condire con lo stracchino cercando di coprire tutta la superficie disponibile, sempre molto delicatamente e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.