La ricetta di oggi è un piatto della tradizione italiana che è un classico intramontabile, i cannelloni. Sono un piatto davvero molto versatile, possono essere farciti in tantissimi modi diversi, tutti molto gustosi e delicati; questa è la versione tradizionale, i cannelloni di carne.
Delle sottili sfoglie di pasta fresca che avvolgono un ripieno di carne macinata, tutto reso cremoso e filante da una generosa dose di formaggio filante e tanto sugo al pomodoro. Pochi e semplici ingredienti per creare un piatto super delizioso, ideale per il pranzo della domenica!
Dosi per 2 persone
Tempo di preparazione 1 ora + 30 minuti (di cottura)
Ingredienti
6 sfoglie di pasta fresca all’uovo
200 g di macinato scelto400 g di passata di pomodoro
200 g di mozzarella / formaggio filante
olio EVO, sale, parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
Come prima cosa dedicarsi alla preparazione del ragù: in una pentola da sugo scaldare 2-3 cucchiai di olio EVO e soffriggere leggermente la carne macinata spezzettandola con l’aiuto di un cucchiaio di legno; aggiungere poi la passata di pomodoro, aggiustare di sale e lasciar cuocere a coperchio chiuso per circa 1 ora.
Nel frattempo tagliare il formaggio a pezzetti.
Una volta pronto il sugo è necessario dividerlo: in una ciotola raccoglietene una parte con la maggior quantità di carne possibile, mentre in un’altra lasciate la parte con più pomodoro, questo passaggio è molto importante per assemblare i cannelloni.
A questo punto stendere una sfoglia di pasta all’uovo, riempirla con circa 2 cucchiai di ragù (ricco di carne), aggiungere il formaggio e arrotolare la pasta nel senso della lunghezza. Procedere in questo modo fino al termine degli ingredienti.
In una teglia da forno stendere uno strato di sugo al pomodoro sul fondo in modo che durante la cottura la pasta non si attacchi; adagiare i cannelloni ben vicini, cospargerli con la restante parte di passata e ricoprire il tutto con un generoso strato di parmigiano grattugiato.
Coprire il tutto con un foglio di carta di alluminio e cuocere a 200° per circa 25 minuti, proseguire poi con gli ultimi 5 minuti di cottura senza alluminio in modo da creare la crosticina superficiale.