Carbone dolce

Carbone dolce
Quante volte da bambina mi sentivo dire da mia madre che se non mi comportavo bene la Befana mi portava il carbone ed immancabilmente ne trovavo qualche pezzetto dentro alla calza !

Il carbone dolce è una delle classiche ricette dell’Epifania. Goloso e amatissimo dai bambini, è perfetto da mettere nella calza della Befana!

La preparazione del carbone dolce non è difficile anche se bisogna avere alcune accortezze per ottenere un buon risultato.
Di fatto è un dolcetto a base di zucchero con pochi altri ingredienti .

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo40 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

150 g zucchero a velo
10 ml alcool alimentare
1 albume
5 gocce limone
6 g carbone vegetale (polvere )
150 g zucchero semolato
50 ml acqua

Strumenti

Passaggi

Prepariamo la glassa : Versare l’albume in una ciotola e unire le gocce di limone .

Montare con una frusta per ottenere un composto gonfio .


Aggiungere un pò alla volta lo zucchero a velo continuando a lavorare con le fruste

per ultimo aggiungere metà del cabone vegetale in polvere e amalgamere per bene


In una pentola versare l’acqua e lo zucchero semolato e la polvere di carbone vegetale rimasta cucinare a fuoco basso per circa 10 minuti ottenendo uno sciroppo .


Appena lo sciroppo di zucchero è pronto aggiungere 3/4 cucchiai della glassa e subito dopo il bicarbonato e mescolare.

Quando il composto inizia a gonfiare trasferirlo in uno stampo coperto da carta forno e lasciare raffreddare completamente ( 35/40 minuti )

Una volta raffreddato , il carbone dolce sarà pronto per essere rotto grossolanamente con un coltello e messo nella calza avvolto da pellicola trasparente o in sacchettini per alimenti .
Buona Epifania !

N.B:

l’alcool alimentare puo essere sostituito con vodka o rum

il carbone vegetale puo essere sostituito con colorante alimentare

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.