Anche quest’anno per il Natale volevo preparare il mio solito panettone con uvetta e canditi
ma in questi giorni nei negozi sono introvabili gli stampi da panettone e quindi ho optato per lo stampo a forma di albero. Una sorpresa per i miei commensali ormai abituati ai dolci tradizionali delle festività .
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 20 Minuti
- Tempo di riposo3 Giorni
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
primo impasto – sera
Secondo impasto – mattino seguente
prima di servire
Strumenti
Passaggi
Primo impasto ( sera )
Nel cestello della planetaria versare la farina , lo zucchero , sciogliere il lievito nell’acqua e unirlo agli altri ingredienti.
Iniziare ad impastare e aggiungere uno alla volta i tuorli e quando saranno ben amalgamati aggiungere il burro a piccoli pezzi
continuare a impastare finchè l’impasto inizia a incordarsi ci vorranno ancora 30/40 minuti
togliere l’impasto dal boccale della planetaria formale una palla sistemarla nella ciotola e lasciare riposare per tutta la notte ( 12/15 ore )
Secondo impasto – mattino seguente riprendere l’impasto lievitato e rimetterlo nel boccale della planetaria aggiungere la farina e iniziare a impastare a bassa velocità , aggiungere l’acqua ,lo zucchero ,il sale , il miele, pulire la bacca di vaniglia e aggiungere all’aimpasto i semi
amalgamate bene il tutto e aggiungere uno alla volta i tuorli e per ultimo versare il burro ammorbidito a pezzetti .
mettere i ammollo per 10/15 minuti l’uvetta , scolare e strizzare per bene e unirla assieme ai canditi lavorate ancora qualche minuti e poi togliere l’impasto dal boccale e fare alcune pieghe ,
lasciate riposare per 30 minuti e poi ancora pieghe .
Dividere l’impasto in pezzi e riempire la superficie dello stampo lasciate lievitare in posto caldo per l’intera giornata l’impasto triplicando di volume deve riempire tutta la superficie dello stampo
Passare con un pennello del burro fuso e mettere in forno già caldo a 190° x 30 minuti ( a metà cottura è consigliabile coprire il panettone con carta stagnola per evitare che si scurisca troppo)
Estrarre il dolce dal forno infilzare la parte bassa dello stampo con dei ferri da lana e capovolgere , lasciandolo raffreddare atesta in giù per tutta la notte
prima di servire spolverare con zucchero a velo
Dosi variate per porzioni