Purè di patate, la ricetta di un contorno che rende felici tutti a tavola. In casa mia fortunatamente nessuno ha allergie tali da dover rinunciare alla purea di patate e si capisce in particolare dalla corsa che tutti facciamo per avere l’ultimo cucchiaio di purè.
A mamma abbiam sempre detto di farne in abbondanza e lei puntualmente non ci ha mai deluso, tuttavia, anche se pieni da non respirare dopo un pasti anche troppo abbondanti, l’ultimo cucchiaio di purè è sempre apparso come una meta ambita. Ora che non vivo più nella casa dei miei genitori, è mio marito che mi chiede spesso questo contorno che ben accompagna diversi piatti a base di carne, a base di pesce e ovviamente vegetariani.
Del purè di patate ho scoperto che non tutti lo fanno allo stesso modo e chissà forse complice è il dono di creatività che noi italiani abbiamo indubbiamente. Mia suocera ad esempio mette il rosmarino e la consistenza è più fluida di quella a cui sono stata abituata da mia madre che si è da sempre attenuta ad una versione molto in uso tra le regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna con l’aggiunta del parmigiano e della noce moscata.
A mia suocera non ditelo, ma a mio marito piace di più la mia versione. Lol.
Ma vediamo come prepararlo.
SEGUIMI QUI NELLA PAGINA FACEBOOK
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgPatate farinose
- 30 gBurro
- 30 gParmigiano Reggiano DOP
- 200 gLatte
- q.b.Noce moscata
- q.b.Sale fino
Preparazione del Purè di patate
Accendete il fuoco a fiamma bassa e iniziate ad aggiungere il latte bello caldo un poco per volta. Mescolate o con un cucchiaio di legno o con una frusta, poi unite il parmigiano, regolate di sale e profumate grattugiando un po’ di noce moscata. Mescolate finché non otterrete una crema corposa, densa ma bella liscia. La frusta dovrà muoversi nella crema senza resistenza, ma non dovrà essere troppo fluida. Quindi spegnete la fiamma e mantecate aggiungendo il burro.
Il vostro purè di patate è pronto per essere servito.
Note
La purea di patate, più popolarmente purè, nella sua composizione classica è un cibo cotto cremoso, preparato con patate, latte e burro.
È utilizzata come contorno per accompagnare piatti di carne come lo spezzatino, il pollo, la trippa e il brasato. Ma si sposa bene anche ad accampagnare i crostacei nelle preparazioni di pesce.
Per ridurre i tempi di cottura delle patate potete cucinarle con la pentola a pressione ottenendo non solo una riduzione in termini temporali, ma anche un risparmio nei consumi.
SEGUIMI QUI NELLA PAGINA FACEBOOK
Torna alla HOME
Tra le mie ricette prova questi piatti:
Bruschette con i finferli, Ricetta bruschette
Crocchette di pollo al mais, Ricetta finger food
Crostata di strudel, Ricetta dolce, Ricetta crostata
Frittelle vegetariane persiane, ricetta
Fegato alla veneziana, Ricette carne
Melanzane alla pizzaiola, Ricetta
Pizza alta e soffice con i funghi
Pasta frolla al caffè con farina di mandorle
Pastina in brodo vegetariano, Ricetta minestra vegetariana
Peperonata in padella, Ingredienti e procedura
Polpette patate e cavolfiore, Ricetta vegetariana
Risotto ai funghi e mozzarella, Ricetta
Sformatini di patate e piselli, Ricetta senza uova
Spaghetti alla carbonara, Ricetta primo piatto
Tortino di patate e pancetta
Dalla mia Rubrica Social, Consigli e Ricette motivazionali:
Aumentare determinazione e stima in te stessa
Creazione di valore lottando come un eroe, ricetta motivazionale
Insonnia bastarda, Ricetta per favorire il sonno
Pancia gonfia o grasso addominale, un malessere che merita attenzioni
Perdere peso si può davvero. Io ho perso 7 chili in 5 mesi.
Quando sei triste, Ricetta
Ricetta per stimolare le azioni positive
Storia di una zucchina verde, Fiaba di una R
Ti amo, quante volte lo dici? frasi di incoraggiamento
SEGUIMI QUI NELLA PAGINA FACEBOOK o SEGUIMI SU INSTAGRAM QUI
Torna alla HOME o visita il mio SHOP QUI, alla Collezione RosaZafferano trovi le grafiche di Claretta