Lasagne fatte in casa come le faceva la mia nonna

Lasagne fatte in casa come le faceva la mia nonna

Lasagne fatte in casa un rituale che sa di tradizione.

All’inizio non è stato facile rimettere insieme pezzi di memoria vaganti.
Mia nonna era originaria del paese dove nacque il tortellino.
Sto parlando di Castelfranco Emilia oggi in provincia di Modena, ma un tempo sotto Bologna (ecco perchè si dice che il tortellino è bolognese).
Di lei ho molti ricordi e in particolare ricordo che al mattino si alzava prestissimo.
Già alle 6 era sulla spianatoia dove preparava l’impasto per fare la pasta fresca fatta in casa.
Ricordo che mi raccontarono di lei che era così brava da vendere i suoi prodotti nei botteghini di paese e la cosa francamente non mi stupisce.
Continuò ad impastare e di preparare la pasta fresca fatta in casa fino all’età di 87 anni.
Se ne andò a 90 lasciando dietro di sè  ricordi davvero speciali.
Ma vediamo la ricetta.

SEGUIMI QUI  NELLA PAGINA FACEBOOK

Lasagne fatte in casa

Tempo di esecuzione: i tempi variano a seconda che siate veloci o no con l’impasto e che stendiate la sfoglia con il mattarello o con la macchina della pasta.
Per la preparazione+riposo della pasta+stesura della sfoglia a mano: 60′ circa
Grado di difficoltà: medio (impegnativo)

Ingredienti per la pasta per 2 persone:
farina: 200 gr  /  uova: 2  / sale: un pizzico /
olio extra vergine di oliva delicato:  un cucchiaino

Procedura per le lasagne fatte in casa:

La regola è questa: ogni 100 gr di farina 1 uovo 

Prendete una ciotola grande.
Mettete la farina.
Con la mano fate un buco al centro.
Unite le uova.
Con le dita trasferite pian piano la farina verso il centro e amalgamatela alle uova.
Quando non riuscite più a lavorare l’impasto trasferitelo sulla spianatoia.
Aggiungete un pizzico di sale e l’olio.
Lavorate energicamente l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Create una palla con l’impasto e lasciatelo riposare.
Durante il riposo l’impasto va coperto per non lasciare che si secchi.
Di certo mia nonna non usava la pellicola trasparente.
Ricordo piuttosto che usava canovacci e ampie insalatiere capovolte sull’impasto.

Il tempo di riposo era intorno ai 20 minuti.

In quel tempo trafficava per preparare tutti gli strumenti e il sugo per comporre le lasagne alla bolognese.
Una volta pronta riprendeva l’impasto gli dava un giro di impasto e iniziava a stendere.
La sfoglia va tirata con il mattarello fino a diventare fine e sottile.
Va infatti stesa come un lenzuolo ed è pronta quando si riesce ad intravedere la persona dall’altra parte.

Infine si procede al taglio.

Una volta tagliate le lasagne fatte in casa potrete procedere con la vostra ricetta preferita.


SEGUIMI QUI  NELLA PAGINA FACEBOOK

Torna alla HOME


Qualche altra idea? Tra le mie ricette prova questi piatti:

Insonnia bastarda, Ricetta per favorire il sonno

Pastina in brodo vegetariano, Ricetta minestra vegetariana

Peperonata in padella, Ingredienti e procedura

Polpette di pollo senza uova, ricetta riciclo gustosa

Ricetta per aumentare determinazione e stima in te stessa

Ricetta per stimolare le azioni positive

Sformatini di patate e piselli, Ricetta senza uova

Spaghetti alla carbonara, Ricetta primo piatto

Storia di una zucchina verde, Fiaba di una Ricetta golosa


SEGUIMI QUI  NELLA PAGINA FACEBOOK

Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.