Insalata con gamberetti
L’ Insalata con gamberetti non può mancare sulle nostre tavole nelle giornate più calde dell’estate. E’ gustosa e rinfrescante e malgrado le temperature torride, mangiare diventa un piacere. Questo piatto però non è solo un buon piatto estivo, è una ottima insalata da servire in coppa come antipasto in un menu a base di pesce. La Vigilia di Natale, Capodanno e Pasqua sono ad esempio delle occasioni dove servire questa deliziosa insalata con gamberetti.
Torna alla HOME o visita il mio Shop QUi
Tempo di preparazione: 25′ Grado di difficoltà: facile Ingredienti per 2 persone: gamberetti sgusciati: 1 confezione da 150 gr / patata: 1 / zucchina: 1 / pomodoro piccadilly: 2 / insalata riccia: 1 cespo / basilico: q.b. / cipolla scalogno piccolo: 1 / dadini di pan vecio: 2 cucchiai / vino: q.b. / sale: q.b. / pepe: q.b. / olio extravergine di oliva: q.b.
Procedimento per questa Insalata con gamberetti:
Affettate lo scalogno, mettetelo in una padella, aggiungete la polpa tagliata grossolanamente di un quarto di zucchina, appassitele leggermente con uno o due cucchiai di olio e unite i gamberetti sgusciati. Mescolate e innaffiate con del vino, lasciate evaporare leggermente, aggiungete i dadini di pan vecio e correggete di sale. Lasciate asciugare il sugo, la cottura complessiva non deve superare i pochi minuti per non indurire i gamberetti. Trasferite in un piatto a raffreddare.
Pelate una patata e riducetela a dadini, riducete a dadini anche la zucchina, cuocete al vapore e lasciate raffreddare.
In una ciotola ampia mettete il pomodoro lavato, asciugato e tagliato a spicchi, l’insalata lavata, asciugata e ridotta in piccoli pezzi, i dadini di zucchina e patate cotte al vapore. Preparate un condimento semplice a base di olio, sale e pepe, non aggiungerei altro perché i gamberetti sono già insaporiti dal vino. Unite il condimento alla verdura e mescolate delicatamente. Prendete un piatto di portata, sistemate a piacere la verdura e collocate al di sopra i gamberetti portati a temperatura ambiente. Spolverizzate un po’ di basilico sul piatto.
Nota
Sconsiglio vivamente la pratica di sciacquare i gamberetti sgusciati ( lo sciacquo fatelo quando i gamberetti hanno ancora la loro corazza). Non condivido la pratica della bollitura dei gamberetti, questa procedura toglie il sapore a questi favolosi crostacei. Alla bollitura preferite una cottura semplice in padella, se non volete innaffiarli con il vino sarà sufficiente un goccio d’olio.

Buonissima..l’adoro 😀
Quasi quasi me la preparo x cena ^_*
Buona domenica
la zia Consu
Ciao tesorissima, io già l’ho bella che finita… devo attivarmi subito per rimediare 😀 buona domenica anche a te 😉