Crostata alla marmellata di amarene
Crostata alla marmellata di amarene che ho dovuto preparare in trasferta senza una bilancia e senza uno stampo. Bè ero scettica sul risultato, ma ce l’ho fatta. E’ venuta buonissima. Se vi dovesse capitare una gran voglia di crostata alla marmellata di amarene da preparare in situazione estrema sappiate che si può.
Come metro di misura ho utilizzato un semplice bicchiere da tavola disponendo la torta direttamente su carta da forno, certo non una delle più attraenti crostate da vedere ma il risultato è assicurato.
SEGUIMI QUI NELLA PAGINA FACEBOOK
Tempo di esecuzione: 60′
Grado di difficoltà: media
Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:
farina: 3 bicchieri pieni / zucchero: 1 bicchiere / lievito per torte: mezza bustina / uova: 1 e mezzo /
sale: un pizzico / burro: 125 gr / fialetta di vaniglia: 1 / buccia di arancia: q.b. / latte: q.b. / zucchero a velo: q.b.
Per il ripieno:
marmellata di amarene: q.b. / liquore dolce (cognac o brandy o ramazzotti o un pò di martini): un cucchiaino
Procedimento per questa Crostata alla marmellata:
Su una spianatoia mettete la farina, lo zucchero, il lievito, la buccia di arancia e il burro.
Mescolate il tutto e spezzettate il burro tra le dita.
Quando quest’ultimo lo avete lavorato bene ve ne accorgete dal colore dell’impasto farinoso che risulta omogeneo.
Unite l’uovo e la parte bianca o rossa di un secondo uovo, la fialetta di vaniglia e il sale.
Per rendere morbido, elastico e più facilmente gestibile l’impasto potete aiutarvi con un pò di latte che renderà la crostata più soffice.
Dividete l’impasto in due parti e stendete la base della torta che bucherellerete quà e là con una forchetta.
Create un rotolo che costituirà il bordo della vostra torta (io non avevo uno stampo).
Prendete la marmellata di amarene.
Prima di stenderla mettetela in un bicchiere e diluitela un pò con un cucchiaino di liquore dolce.
Potete usare il Ramazzotti o il Martini o il Cognac o il Brandy, sconsiglio il Rum, è troppo secco .
Mescolate e stendetela sulla base della torta.
Fate 6 rotolini con un pò dell’impasto che avete tenuto da parte e sistemateli delicatamente sulla spiana di marmellata fino a toccare i bordi.
Infornate con modalità normale alla temperatura circa di 180° per 20’/25′ a seconda del vostro forno. La mia crostata non era particolarmente spessa, senza stampo l’avrei mal gestita. Se optate per una crostata più piccola ma più spessa, tenetene conto per la cottura.
Lasciate che si raffreddi prima di trasferirla su un piatto, altrimenti si spezzerà in più punti.
Spolverate un pò di zucchero a velo e servite.
Nota.
Se aumentate leggermente i tempi di cottura la torta risulterà più croccante, senza lasciare che si biscotti troppo.
Per una crostata alla marmellata più soffice e morbida togliete dal forno appena uno stuzzicadente trapassa la pasta senza lasciare residui. Perciò attenzione alla cottura, può fare molto la differenza.
SEGUIMI QUI NELLA PAGINA FACEBOOK
Torna alla HOME
Qualche altra idea? Tra le mie ricette prova questi piatti:
Bruschette con i finferli, Ricetta bruschette
Crostata di strudel, Ricetta dolce, Ricetta crostata
Fegato alla veneziana, Ricette carne
Pastina in brodo vegetariano, Ricetta minestra vegetariana
Peperonata in padella, Ingredienti e procedura
Polpette di pollo senza uova, ricetta riciclo gustosa
Sformatini di patate e piselli, Ricetta senza uova
Spaghetti alla carbonara, Ricetta primo piatto
Dalla mia Rubrica Social, Consigli e Ricette motivazionali:
Insonnia bastarda, Ricetta per favorire il sonno
Ricetta per aumentare determinazione e stima in te stessa
Ricetta per stimolare le azioni positive
Storia di una zucchina verde, Fiaba di una Ricetta golosa
SEGUIMI QUI NELLA PAGINA FACEBOOK
Torna alla HOME
Buonissima per tutte le ore!
Grazie Mary …. è vero una crostata si apprezza a tutte le ore…. mannaggia per la linea…. mi occorrerà un mese di palestra e uno di intense camminate per smaltire la ciccia messa su solo in 15 giorni… ehheh ehe … però almeno potrò dire di non aver rinunciato a tante buonissime pietanze sotto queste feste natalizie… 🙂 buona giornata Clara
Ti è venuta bellissima!
Ero ospite da mia sorella durante queste feste di Natale e più volte mi son detta: ma come si fa a non avere una bilancia in cucina?.. 🙂 eppure è proprio così… con i mezzi che ho avuto per fare questa torta devo darmi qualche pacca sulla spalla… ehhehh ….. grazie luisa sei davvero carina…buona giornata.. Clara
è davvero molto invitante questa crostata!
grazie Isabella… ho visto dei dolci nel tuo blog che potrebbero essere tranquillamente essere scambiati per delle sculture…. 🙂 Clara
Buona questa crostata ne è avanzata una fettina?
Non è durata neppure 24 ore…. ahhha… dai che ne faccio un’altra 🙂 Clara
Ma ciaoooo!!! Che bello il tuo blog, ho sbirciato un pochino, in particolare mangerei volentieri una bella fettona di questa crostata, complimenti e a presto….
Ciao Malù .. ben ritrovata 🙂 e grazie davvero … mai tante cose belle come nel tuo blog 🙂 Clara
Ciao, che bello il tuo blog e questa ricetta veramente very good!baci
Ciao Sonietta grazie 😀 anche nel tuo blog ci sono tantissime ricette da provare assolutamente… un bacione 😉
Ciaooo!!!! bello il tuo blog! complimenti! 🙂
e questa crostata mi piace un sacco, la proverò sicuramente! 😛
Ciao Angelita grazie 😀 mi fa piacere sapere che il blog possa risquotere la tua approvazione. Buona notte 😉