Capesante al forno
Le capesante al forno sono un antipasto perfetto per le feste. Le capesante al forno che ho utilizzato per questa ricetta favolosa le ho comprate surgelate senza guscio. Qui a Londra le capesante con il guscio me le sogno, ma la qualità è davvero elevata e fatte gratinate al forno sono eccezionali, non avrei davvero creduto. La panatura che comprende pan grattato, parmigiano, prezzemolo, olio extravergine e vino è davvero semplice da preparare. Grazie ai tempi snelli che richiede la preparazione di questo antipasto si presta ad essere ideale da portare a tavola la sera della Vigilia di Natale o alla cena di Capodanno, se prediligete i piatti di pesce.
Per seguire le mie pubblicazioni unisciti ai miei fans QUI !

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15/20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
6 Capesante
-
q.b. pan grattato (4-5 cucchiai)
-
q.b. Prezzemolo
-
2 cucchiai Parmigiano reggiano
-
q.b. Vino (Circa un quarto di un bicchiere)
-
q.b. Sale
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Come preparare le capesante al forno
- In un piatto unite il pan grattato con il prezzemolo, il parmigiano e un pizzico di sale.
- Mescolate
- Aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- Innaffiate con il vino
- Mescolate fino ad ottenere un composto denso e umido
- Prendete due ciotole da forno
- Create una base, aiutandovi con le dita, utilizzando il composto prima ottenuto. Prendetene circa la metà.
- Adagiate sul fondo delle coppette e sopra alla base creata le capesante ben scongelate e senza residui di ghiaccio ( nel caso fossero congelate come le mie)
- Utilizzate ora tutta il composto rimasto per coprire le capesante, modellandolo con le dita
- Grattate un pò di parmigiano in superficie, unite un goccio di olio extravergine di oliva e un goccetto di vino
- Coprite le capesante con la stagnola
- Infornate a 170°/180° per 10 minuti
- Passato questo tempo togliete la stagnola e lasciate imbiondire la superficie per la gratinatura per circa 7/8 minuti
- Togliete dal forno
- Servite le capesante calde ma non bollenti
Per le Capesante gratinate al forno con la conchiglia vai QUI
-
Qualche altra idea? Tra le mie ricette prova questi piatti:
Crostata di strudel, Ricetta dolce, Ricetta crostata
Fegato alla veneziana, Ricette carne
Peperonata in padella, Ingredienti e procedura
Sformatini di patate e piselli, Ricetta senza uova
Spaghetti alla carbonara, Ricetta primo piatto
Dalla mia Rubrica Social, Consigli e Ricette motivazionali:
Ricetta per aumentare determinazione e stima in te stessa
Note
- Il pesce va mangiato freschissimo. Perciò rivolgetevi ad un pescivendolo di fiducia.
- Non ho mai mangiato il pesce cotto congelato e francamente lo sconsiglio. Per gustare appieno il sapore unico del pesce del mar mediterraneo mangiatelo subito una volta scongelato da crudo.
- Io da Londra vi invidierò moltissimo!