Semplici passaggi e pochi ingredienti, per questo risottino saporito e colorato che allieterà di colore la vostra tavola. Provate questa ricetta, è facile e pronta in poco tempo.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoTutti i Santi
Ingredienti
le quantità sono per due porzioni
la riduzione di melograno
per decorare
Strumenti
Passaggi
Iniziamo con lo sgranare il melograno, e conserviamo alcuni chicchi da parte per decorare il piatto.
Con un semplice schiacciapatate estraiamo il succo dai chicchi, schiacciandoli bene pochi per volta, e cercando di non macchiare troppo in giro. Aggiungiamo al succo, lo zucchero, un pizzico di sale e due o tre chiodi di garofano.
Prepariamo la riduzione, mettendo in un pentolino il succo a fuoco basso fino a che sarà, appunto, ridotto, cioè dovrà risultare semi denso, occorreranno circa quindici minuti. Mettiamo la riduzione in una ciotolina.
Tostiamo il riso in pentola con olio e un po’ di cipollina, sfumiamo con vino bianco e, quando sarà evaporato aggiungiamo acqua, o brodo vegetale, fino a coprirlo. Facciamo cuocere il riso mescolando, di tanto in tanto. Regoliamo di sale.
Pochi minuti prima di fine cottura, aggiungiamo una parte della riduzione di melograno e portiamo a cottura.
Spegniamo il fuoco e mantechiamo con una bella noce di burro. Riposiamo qualche minuto.
Impiattiamo il nostro risotto al melograno e serviamo con con la restante riduzione e scagliette di parmigiano.
Dosi variate per porzioni