In pochi passaggi otterrai una panna profumatissima e leggera, che arricchirà i tuoi dolci di quel qualcosa in più che li renderà unici. Per torte, semifreddi, cheesecake, gelati, bignè, otterrai un gusto e un profumo speciali. La panna , come pure le creme, possono facilmente essere aromatizzate con l’ingrediente che più ci piace, e così dare ai propri dolci quel tocco in più.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Il primo passaggio, quello più importante, è aromatizzare la panna. Quindi mettiamo la panna fresca in una terrina fredda e aggiungiamo le bucce di due limoni. Mettiamo in frigo per minimo 2 o 3 ore. In questo modo, la panna assorbirà i profumi del limone.
Trascorso il tempo necessario, e vi consiglio sia il più lungo possibile, togliamo le bucce di limone dalla panna. Aggiungiamo la vaniglia, che sempre ci sta bene, e cominciamo a montare. Importante consiglio: in base al tipo di dolce per cui userete questa panna aromatizzata, può essere montata al massimo come per decorazioni o riempire bignè, oppure meno come per cheesecake, semifreddi o gelati.
In questo caso ho usato la panna al limone per un gelato, quindi non troppo montata, poiché saranno aggiunti altri ingredienti.
Ed ecco la panna al limone profumata e leggera, una nuvola di dolcezza soffice e aromatica. Ora è pronta per arricchire le vostre creazioni dolci, col suo profumo e aroma delicato.
Dosi variate per porzioni