Gelato al pistacchio e cioccolato

Solo 3 ingredienti e il giusto tempo di raffreddamento, e avrete un gelato squisito e cremoso da gustare e offrire, fatto in casa e senza gelatiera. Il pistacchio è molto ricco di proteine, vitamine, magnesio e potassio ed è molto usato per dolci, biscotti e ricette salate. Si presta a varie preparazioni, sia in pasta, creme, granella ed è molto gradito anche ai bambini. In questa ricetta ho usato la pasta di pistacchio che, essendo di gusto molto intenso, va diluita o comunque mescolata con altri ingredienti.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

panna da montare 400ml
pasta di pistacchi 100g
vaniglia
zucchero al velo 1 cucchiaio raso

per le foglie di cioccolato

cioccolato fondente 100g

Strumenti

1 Terrina
1 Frusta
1 Stampo da plumcake
1 Pellicola per alimenti

per le foglie di cioccolato

2 Pentolini
1 Carta da forno
1 Pennello

Passaggi

Per prima cosa preparate i fogli di cioccolato, fondetelo a bagnomaria, poi spennellatelo su un foglio di carta forno dove avrete precedentemente disegnato la forma dello stampo. Fate rassodare in frigo.

Nel frattempo, montate la panna ben fredda, è importante che anche la terrina e la frusta siano molto fredde, con la vaniglia e un po’ di zucchero al velo. Non è necessario che sia troppo montata, quindi aggiungete la pasta di pistacchio, ora il mio consiglio importante : aggiungete solo una parte della pasta di pistacchio, continuate a montare e assaggiate, perché il gusto o il colore potrebbero essere troppo intensi, quindi regolatevi secondo il gusto e il colore ottenuto. Se ritenete necessario aggiungetene altra, la pasta di pistacchio ha un gusto molto intenso e concentrato.

Alla fine dovrete ottenere una mousse soffice e cremosa di panna e pistacchio.

Ora, nello stampo foderato di pellicola, versate un primo strato di mousse al pistacchio, livellatelo.

Quindi poggiate la prima foglia di cioccolato.

Continuate allo stesso modo, fino a completare l’ultimo strato di mousse al pistacchio. Ponete in freezer a rassodare fino al mattino seguente.

Capovolgete lo stampo del gelato al pistacchio e cioccolato sul piatto da portata, decorate con ciuffetti di mousse avanzata e granella di pistacchi. Potete servirlo in coppa o a fette, è deliziosissimo, cremoso e con la sorpresa della croccantezza del cioccolato. Va conservato in freezer.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da minnie

Benvenuti nel mio blog di ricette semplici e gustose. Dai primi piatti ai dolci, facili da realizzare con gli ingredienti che, sempre, abbiamo in cucina, e un po' di fantasia. Buona navigazione, spero troviate la ricetta che cercate. https://blog.giallozafferano.it/minnie/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.