Perfetta per dare bellezza e originalità alle crostate di frutta fresca, un guscio croccante di frolla ripieno di creme e frutta a vostra scelta. Il procedimento è semplice, basta stare attenti a piccoli accorgimenti spiegati in ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Giorno
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per uno stampo da 24 o 26
Strumenti
Passaggi
Impastate la frolla aromatizzata con buccia di limone e vaniglia, una volta ottenuto il panetto un passaggio importante è di stenderla su un foglio di carta forno , avvolgerla nella sua carta come un salsicciotto e solo adesso riporla in frigo a raffreddare fino al giorno dopo. Per ottenere la corolla è importante che la frolla sia molto fredda.
Il giorno dopo preparate la corolla di frolla, adagiatela con la sua carta forno, modellando a mano i bordi come in foto nello stampo e infornate a temperatura già media , se il forno è freddo i bordi possono crollare, se troppo caldo non va bene. Bucherellate il fondo con una forchetta, e fate cuocere a 160-170 finché sarà dorata. Bastano pochi minuti perché è sottile.
Sfornate, lasciate raffreddare la corolla di frolla , liberatela dalla carta forno e adagiatela sul piatto da portata, dove potete riempirla a piacere.
Un esempio di ciò che potete fare , crema, mele e uvetta al rum
Ecco come si presenta la corolla di frolla per crostate semplicemente riempita di crema e frutta fresca.
Ancora un esempio con frutti di bosco , crema e zucchero a velo.
Dosi variate per porzioni