Un classico della pasticceria napoletana di recupero, fatti di frolla ripiena alle amarene e di tutto quanto rimane da altri dolci, golosi e profumati, facili da fare.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Giorno
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per la frolla
per il ripieno
per la glassa
Strumenti
Passaggi
Il giorno prima preparate la frolla, in terrina zucchero, burro e buccia di limone, lavorate a crema con una frusta a mano.
Aggiungete l’uovo intero, poi il tuorlo e la vaniglia, amalgamate.
Aggiungete la farina e il lievito setacciati, continuate con la frusta fino a che comincerà a formarsi il panetto, lavorate un po’ a mano e, se necessario aggiungete un po’ di farina.
Mettete in frigo per una notte in pellicola. Potete seguire il procedimento qui Ricetta frolla morbida
Il ripieno
Preparate il ripieno, mettendo in terrina tutti gli ingredienti sminuzzati grossolanamente, e un po’ di rum.
Impastate tutto bene, stendete schiacciando su carta forno, avvolgete e mettete in frigo.
Il giorno seguente stendete la frolla e formate un rettangolo, ponete al centro il ripieno, rifilate i bordi.
Avvolgete avendo cura che la chiusura sia sotto.
Stendete la glassa con un pennello, e praticate due leggeri solchi, dove metterete un po’ di confettura o di succo delle amarene.
Tagliate i biscotti amarena della dimensione voluta, adagiateli sul piatto del forno coperto di carta. Cuocete in forno a 160-170 gradi per circa 30 minuti, ma dipende dal vostro forno.
Sfornate i biscotti amarena golosi , lasciateli raffreddare e sistemateli sul piatto da portata.
Dosi variate per porzioni