Tiramisù con crema pastorizzata, facilissimo e sicuro per tutta la famiglia

Tiramisù con crema pastorizzata, facilissimo e sicuro per tutta la famiglia. Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci più buoni e amati di sempre ma la sua versione classica prevede una crema al mascarpone fredda preparata con uova crude. Questo espone chi lo mangia al pericolo di salmonella, dovuto proprio alla contaminazione batterica che potrebbe essere presente nelle uova.

Da qualche anno quindi si ovvia a questo pericolo preparando la crema al mascarpone pastorizzata.

Il tiramisù è il dolce perfetto in ogni momento dell’anno e in ogni occasione, anche a Natale. Inoltre è veramente facilissimo e comodo da preparare anche perchè lo puoi fare tranquillamente il giorno prima e lo tieni in frigorifero; si insaporirà anche meglio.

E in primavera puoi fare anche la versione con le fragole, sempre con crema pastorizzata.

Allora leggi la ricetta e preparalo anche tu e se hai dubbi scrivimi un commento e ti risponderò.
Ma prima ti ricordo di seguirmi anche su Instagram dove troverai tante videoricette e consigli utili.

Potrebbero piacerti:

ricetta tiramisù con crema pastorizzata
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per il tiramisù con crema pastorizzata

750 g mascarpone
6 tuorli
185 g zucchero
75 g acqua
4 tazze caffè (lungo)
300 g savoiardi
cacao amaro in polvere

Passaggi

Come preparare il tiramisù con crema pastorizzata


Prepara 4 tazzine di caffè lungo e tienile da parte in una ciotola.
In una ciotola oppure nella ciotola della planetaria, inserisci i tuorli e montali per un paio di minuti, poi fermati.
In un pentolino versa acqua e zucchero, inserisci il termometro e cuoci fino a che sul il termometro vedrai che raggiunge la temperatura di 121 gradi. 
A questo punto ricomincia a montare i tuorli e versa a filo, con le fruste o la planetaria azionate, lo sciroppo di acqua e zucchero. Continua a montare fino a quando il composto si raffredda.
Quando è freddo aggiungi il mascarpone e amalgama il tutto. La crema è pronta. Puoi trasferirla in un sac-a-poche oppure usarla aiutandoti con una spatola.


Componi il tiramisù.

Bagna leggermente i savoiardi nel caffè e componi il primo strato sistemandoli in orizzontale. Con il sac-a-poche o con una spatola aggiungi la crema ricoprendo tutta la superficie. 


Aggiungi un secondo strato di savoiardi bagnati nel caffè, disponendoli in verticale. 
Consiglio di sistemare i savoiardi prima in un verso e poi nell’altro perchè in questo modo potrai tagliare più facilmente la fetta di tiramisù senza che si scomponga.
Termina con un altro strato di crema al mascarpone. Io preferisco creare dei ciuffetti per un effetto più scenografico.

Spolvera con cacao amaro e fai riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servirlo.
Conserva in frigorifero per tre quattro giorni al massimo.

FAQ (Domande e Risposte)

Cosa posso usare al posto dei savoiardi?

Puoi sostituire i savoiardi con i biscotti pavesini o gli oro saiwa.

Come posso sostituire il mascarpone?

Non ti consiglio di sostituire il mascarpone perchè è un ingrediente fondamentale del tiramisù. Se proprio non ti piace puoi sostituirlo con del formaggio spalmabile ma il sapore sarà un pò diverso e più acidulo. Oppure puoi cambiare crema e usare una crema diplomatica

Cosa posso usare al posto del caffè?

Se per te il caffè è troppo forte puoi diluirlo con il latte.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!