La brioche col tuppo è un dolce tipico della Sicilia, dove solitamente si mangia accompagnata da granita o gelato.
La preparazione della brioche col tuppo prevedeva in origine lo strutto in quanto il burro era considerato troppo costoso e, quindi, era usato solo dalle famiglie benestanti. Oggi si utilizza più comunemente il burro che ha un sapore più delicato ed è più leggero. Vi confesso però che qualche volta io uso lo strutto, soprattutto quando preparo la brioche salata.
Fondamentale per la buona riuscita della brioche è lavorare bene e a lungo l’impasto fino a che diventi compatto e non più appiccicoso (e quindi raggiunga l’incordatura). Si può utilizzare il bimby, come faccio io, oppure la planetaria o si può lavorare energicamente a mano.
Altra cosa importante per ottenere il tipico sapore delle brioche siciliane sono gli aromi: non dimenticate mai di aggiungere il miele e il mix di scorze di arancia e limone.
Se preferite, con questo impasto potete realizzare anche una treccia .
Potrebbero piacervi:
Treccia di brioche
Treccia di brioche prosciutto cotto e scamorza
Brioche al prosciutto crudo
Pasta brioche
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per le brioche
Ingredienti per le brioche col tuppo
Strumenti per le brioche
Occorrente
Preparazione delle brioche col tuppo
In planetaria con gancio a foglia mettete la farina, il lievito disidratato (se usate il lievito fresco dovete scioglierlo nel latte), un cucchiaino di miele, un cucchiaino di zucchero prelevato dal totale e il latte. Azionate la planetaria e dopo qualche giro unite le uova, il resto dello zucchero e la scorza d’arancia e limone.
Quando il composto si è amalgamato cambiate il gancio e mettete l’uncino.
Unite il burro un pezzetto alla volta, il sale e aspettate che l’impasto si incordi (si attacchi al gancio staccandosi dai bordi della planetaria).
A questo punto mettete l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in forno spento con luce accesa fino al raddoppio (ci vorranno almeno 2 ore).
Trascorso il tempo di lievitazione, capovolgete la pasta brioche sul piano di lavoro e formate le brioche.
Foderate la leccarda del forno con carta forno. Dall’impasto lievitato staccate dieci pezzi del peso di 60 g ciascuna e formate delle palline.
Ricavate poi altre dieci palline più piccole del peso di 15-20 g.
Col dito formate un incavo al centro delle palline più grandi e disponeteci sopra una pallina piccola.
Trasferite le brioche col tuppo ottenute sulla placca del forno, copritele con pellicola trasparente e fatele lievitare ancora per un’ora.
In alternativa potete farle lievitare in frigorifero tuta la notte. Al mattino le tirate fuori dal frigo, le lasciate a temperatura ambiente per mezz’ora e procedete alla cottura.
In una ciotola sbattete leggermente un tuorlo con un pò di latte e spennellate la superficie delle brioche. Cuocete in forno caldo statico a 180 gradi per circa 25 minuti. Controllate la cottura perché potrebbe variare leggermente a seconda del forno. Se dovessero iniziare a scurirsi coprite con carta alluminio e proseguite.
Una volta cotte fate raffreddare le brioche col tuppo coperte con un panno o con della carta alluminio. In questo modo saranno ancora più soffici.
Le brioche col tuppo sono pronte! Non vi resta che mangiarle. Buon appetito!
Per preparare l’impasto con il bimby: mettete nel boccale il latte, il lievito e il miele e scaldate 1 min./37°/vel. 3. Aggiungete le uova, lo zucchero, il burro, la scorza di limone e di arancia (oppure qualche goccia di aroma arancia e aroma limone) e la farina e impastate 5min. /vel. spiga.
Unite il sale e fate andare ancora per 5 min./vel. spiga.
Poi procedete come sopra dal punto della lievitazione.
Si possono preparare le brioches il giorno prima?
Potete preparare le brioches il giorno prima e vi lascio due metodi:
1) Preparate solo l’impasto delle brioches il pomeriggio, fate lievitare per una mezz’ora e lasciatelo riposare in frigorifero una notte intera. Il giorno seguente prendete l’impasto dal frigorifero, lasciatelo a temperatura ambiente per un’ora e poi proseguite come da ricetta, quindi formate le brioche e procedete alla seconda lievitazione.
2) Preparate l’impasto, fate lievitare, formate le brioches e trasferite per la seconda lievitazione in frigorifero tutta la notte. Al mattino le tirate fuori dal frigo, le lasciate a temperatura ambiente per mezz’ora e poi potete cuocerle.
Come conservare le brioches col tuppo
Le brioche col tuppo si conservano in un sacchetto per alimenti per due – tre giorni. Prima di mangiarle scaldatele leggermente e si ammorbidiranno.
Se volete dare uno sguardo ai Dolci cliccate QUI
Perchè si chiama brioche col tuppo?
La “brioscia cu’ tuppu”, come viene chiamata in dialetto siciliano, deriva il suo nome dalla forma particolare che ricorda lo chignon basso che le donne siciliane per tradizione portavano e che nel dialetto regionale viene chiamato proprio “tuppo”.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.