I funghi trifolati sono un contorno molto buono da abbinare ai vostri secondi di carne; ad esempio si sposano molto bene con le Polpette al vino o con il Polpettone al forno o con l’Arrosto di Arista ma anche con delle scaloppine.
La ricetta dei funghi trifolati è molto semplice da preparare e può essere utilizzata anche come condimento per la pasta.
Tra le diverse varietà di funghi ho scelto di utilizzare i funghi prataioli che mi piacciono molto sia come consistenza che come sapore. Naturalmente potete scegliere la varietà che più vi piace, potete anche optare per dei funghi misti. Non vi consiglio di usare i porcini o almeno solo quelli perchè sono molto costosi e li riserverei più per preparare un buon piatto di tagliatelle.
A questo proposito date uno sguardo alla ricetta delle Tagliatelle ai funghi misti
Per tornare alla Home clicca QUI

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti pere i funghi trifolati
Strumenti
Strumenti per la preparazione dei funghi trifolati
Passaggi
Come preparare i funghi trifolati
Pulite i funghi grattando via la terra con un coltellino o strofinando con un canovaccio pulito. Non li passate sotto l’acqua perchè si rovinerebbero. Tagliateli a pezzi, in genere io li affetto in modo da mantenere la loro forma ma potete anche tagliarli a pezzi più piccoli.

In una padella antiaderente fate imbiondire l’aglio nell’olio e versate i funghi. Date una mescolata e coprite per 5 minuti. Togliete il coperchio, mescolate, regolate di sale e fate cuocere per 20 minuti a fiamma media.
A questo punto i funghi saranno cotti. Terminate con una spolverata di prezzemolo tritato e servite.

Se ti piacciono le mie ricette SEGUIMI sui social: FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST TIKTOK YOU TUBE
I link di Amazon presenti nel blog sono link affiliati: significa che se aggiungi al carrello e acquisti un prodotto utilizzando il mio link guadagnerò una piccola percentuale. Per te non c’è nessun costo aggiuntivo. Ti sarò grata se mi darai una mano ❤️
SCRIVI NEI COMMENTI se l’hai preparata e chiedimi consigli. Sarò felice di risponderti.
Se ti piace la ricetta CONDIVIDILA