Schiacciate perfette

Conoscete le “scacciate”? Sono soffici panini senza mollica che si preparano con pochi ingredienti, nella mia zona c’è un panificio molto rinomato per le sue, io le faccio in casa con tanta soddisfazione, all’interno non c’è presenza di mollica, ma una sacca pronta ad accogliere tutto quel che volete, tradizionalmente le farciamo con olio, sale, pepe, acciughe, pomodoro, caciocavallo ed origano, ma sono deliziose in ogni modo.

Spesso ne faccio di più e le surgelo una volta fredde in buste di carta, qualche minuto a temperatura ambiente sarà necessario a fare ritornare la “scacciata” perfetta, come appena fatta.

  • DifficoltàMolto facile
  • Porzioni12
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 kg farina di semola di grano duro rimacinata
650 ml acqua
4 g lievito di birra fresco
12 g sale
10 g Zucchero
20 g olio extravergine d’oliva

Strumenti

Passaggi

Per preparare le schiacciate, iniziate dal mettere nella ciotola o nella ciotola di una planetaria l’acqua a temperatura ambiente dove andrete a sciogliere il lievito fresco. Unite lo zucchero e poi la farina, iniziate ad impastare, se in planetaria utilizzate il gancio ad uncino.

Quando l’impasto inizierà a rapprendersi e ad attaccarsi al gancio aggiungete il sale e infine aggiungete l’olio lasciate lavorare la planetaria Per almeno 8 minuti a velocità 2/3 finché l’impasto risulterà liscio e ben incordato, se state impastando a mano lavorate l’impasto per almeno 10/12 minuti spingendo l’impasto con il palmo della mano, poi richiude dei bordi aiutandovi con i pollici e nuovamente questo movimento rigirando il senso dell’impasto di tanto in tanto.

Una volta terminato di impastare trasferite l’impasto su un ripiano oliato e stendete l’impasto al lenzuolo poi ripiegate i bordi su se stesso prima in un senso e poi nell’altro creando così delle pieghe di rinforzo. Alla fine otterrete circa un quadrato questo andrà sigillato sul fondo con la pirlatura quindi spingete i quattro lembi sotto, ruotando l’impasto sul ripiano.

Ponete in un contenitore e lasciate a temperatura ambiente per 30 minuti, poi trasferire in frigorifero a 4 °C per una notte.

Al mattino lasciate il contenitore a temperatura ambiente. Dopo circa 4 ore porzionate le schiacciate. Su un ripiano trasferire l’impasto e dividete in panetti da 150 g ne usciranno 12.

Sigillate ogni panetto, portando i bordi verso il centro, poi ruotate e sigillate il fondo facendo ruotare il panetto sul ripiano, trasferite su un contenitore infarinato con la semola e schiacciate con il palmo della mano, distanziate tra loro i panetti di circa 3 cm, spolverate con semola e lasciate lievitare per almeno 6 ore a temperatura ambiente.

scaldate il forno, io ho utilizzato quelli per pizza che raggiunge una temperatura di 400°C questo perfette la riuscita perfetta della sacca delle schiacciate.

in alternativa mettete una pietra refrattaria nel forno classico di casa e scaldate per 30 minuti alla massima temperatura.

Ogni panetto va steso su semola pressando leggermente con i polpastrelli dal centro verso l’esterno, dovrete ampliare la pagnotta di un paio di cm di diametro e dovrà essere spessa circa 1.5 cm, non più sottile , vedrete il pane gonfiarsi dopo circa un paio di minuti, ogni panetto cucina per 4 minuti a 400 gradi .

Trasferite le schiacciate pronte in un contenitore e coprire con un canovaccio per mantenerle calde e morbide.

Quando le aprirete scoprirete una sacca perfetta e l’assenza totale della mollica interna.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.