Presentare a tavola la pasta fresca è qualcosa di unico, io amo prepararla e questi ravioli zucca e pancetta sono stati un successone la prima volta che li ho preparati, ecco perché ogni volta che li preparo ne faccio in abbondanza per conservarli.
Scopri altre versioni di pasta fresca
Tortellini speck e formaggi
Tortelloni neri con ripieno cremoso e bottarga
Ravioli di barbabietola con formaggi speck e noci

- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta fresca
- 500 gsemola rimacinata di grano duro
- 5uova medie
- 1 pizzicosale
Per il ripieno
- 1 kgzucca rossa
- 300 gpancetta affumicata
- 150 gparmigiano Reggiano DOP (Grattuggiato)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti
- Planetaria
- Sfogliatrice
- Tazzina da caffè
- Tagliapasta
- Sac a poche
Preparazione
Qui trovate la video ricetta, iscrivetevi al canale per non perdere le novità
Per la pasta fresca
per preparare i ravioli con zucca e pancetta iniziamo dal preparare la pasta fresca quindi in una ciotola o in un impastatrice mettiamo la farina e le uova e impastiamo il tutto Fino ad ottenere un impasto duro ma compatto questo dovrà riposare per circa mezz’oretta avvolto da un canovaccio di cotone e poi passato nella sfogliatrice più volte con uno spessore minimo ( io ho usato lo spessore 0 ) e poi preparare le sfoglie per i nostri ravioli a spessore 6.
Per il ripieno
Adesso prepariamo la farcitura, tagliate la zucca a fette di spessore 1 cm, io ho semplicemente eliminato semi e filamenti, messa in teglia con olio sale e pepe,infornata a forno preriscaldato ventilato a 200°C per 30 Minuti.
Appena cotta rimuovere la buccia della zucca e trasferire la polpa in un mixer da cucina.
Unire la pancetta affumicata,sistemare di sale e pepe,il formaggio e frullare tutto, poi trasferire in una Sacca da pasticcere.
Adesso è il momento di formare i ravioli, su una sfoglia fare i vostri mucchietti di ripieno, mi raccomando non esagerate poi mettete sopra la seconda sfoglia, vi consiglio di inumidire la parte intorno ad ogni mucchietto che avete creato, così la sfoglia superiore aderirà meglio, sigillare con i polpastrelli le parti tra un raviolo e l’altro e tagliare con una tazzina da caffè o un coppapasta creando delle mezzelune.
I ravioli cucineranno pochi minuti in acqua bollente per poi essere conditi come più vi piace, in alternativa potete metterli su un vassoio ben infarinati ed in freezer finché si congeleranno totalmente, poi li potete mettere in dei sacchettini per utilizzarli al momento in cui vi serviranno, direttamente dal freezer all’acqua bollente, richiederanno qualche minuto in più ma saranno ugualmente buoni.
ATTENZIONE potete surgelarli se avete usato tutti prodotti freschi, mi raccomando facciamo attenzione