Melanzane
Le melanzane possono avere forma arrotondata o allungata. Invece il colore variabile, tra bianco, viola e nero. Le prime sono caratterizzate da un sapore più delicato. L’aspetto deve essere sodo la pelle intatta e lucente, e l’interno privo di semi
Alcune varietà
- La Violetta lunga palermitana, viola scuro a frutto allungato;
- la Violetta lunga delle cascine con frutto violetto;
- La Violetta nana precoce a frutto piccolo.
- La Melanzana di Murcia con foglie e fusto spinosi, frutto violetto, rotondo;
- La Mostruosa di New York con frutto violetto enorme;
- La Tonda comune di Firenze, violetto pallido ibrido, con pochi semi, polpa tenera e compatta
Preparazione delle verdure: melanzane
Procedimento
Se previsto dalla ricetta, pelata le melanzane a serpente del pelapatate. Lavatele e tagliatele. Disponetele su un setaccio o in un colapasta e salatele. Lasciatele riposare per circa un’ora, finché perdono l’acqua di vegetazione. Quindi sciacquate e asciugatele. In alternativa potete asciugare le melanzane non salate in una padella antiaderente a fiamma bassa senza alcun condimento. Questo procedimento stesso superfluo vuoi che la varietà attualmente disponibili in commercio sono meno male rispetto a quelle coltivate in passato