Il khubz è un tipico pane arabo, basso molto schiacciato, poco cotto, simile alla piadina italiana e alla tortilla messicana. Viene mangiato arrotolato e riempito solitamente con carne. Oggi vi proponiamo una versione made in Italy di che racchiude la semplicità ed il gusto di prodotti tipici italiani, direttamente dalla regione più famosa per produzione di salumi artigianali, l’Umbria.
La consistenza morbida del Pane arabo khubz , la sua semplicità si sposano perfettamente con le molteplici proposte di salumi e formaggi che offre Assaggiassisi . Vi invitiamo a visitare il loro shop online, trovate il link QUI oppure cliccando ogni singolo ingrediente indicato nella lista degli ingredienti per la farcitura. Qualità e competenza fanno di Assaggiassisi buona garanzia.

- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 150 gfarina 0
- 150 gsemola rimacinata di grano duro
- 2 glievito di birra secco
- Mezzo cucchiainosale
- 200 mlacqua (Tiepida)
Per farcire
- salame corallina (Assaggiassisi)
- salame al cervo (Assaggiassisi)
- Salame al cinghiale e tartufo (Assaggiassisi)
- pecorino alle noci (Assaggiassisi)
- pecorino al tartufo (Assaggiassisi)
- rucola
Preparazione
Video ricetta
Iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere le notifiche con tutti nuovi video su canale Mille 1 Ricette
per preparare il Pane arabo khubz iniziamo dal miscelate in una ciotola, o nella ciotola di una planetaria, le farine con il sale.
A parte sciogliamo il lievito con un poco di acqua, prelevata dalla quantità indicata per la ricetta.
Unire il liquido di acqua e lievito, alle farine e dopo aver mescolato, unire la restante acqua e impastare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e ben incordato, morbido ma non appiccicoso.
Trasferire in una ciotola e coprire con della pellicola, lasciare lievitare per 2 ore, lontano da correnti, in un posto caldo e riparato.
trascorse le 2 ore trasferire l’impasto in un piano da lavoro infarinato, dividere in 6 panetti di pari peso.
Ottenere da ogni parte un panetto liscio e ben tondo.
Lasciare 30 Minuti prima, di stendere ogni pallina con il mattarello, su un piano infarinato, fino ad ottenere uno spessore di un paio di millimetri.
scaldare una padella e cucinare un disco per volta, inizialmente mettere il coperchio finché si creeranno delle bolle in superficie. Quindi rimuovere il coperchio e girare il disco con delle pinze da cucina. Continuate a girare finché si gonfierà come nel video.
servite il pane arabo con Salumi e formaggi di qualità, noi abbiamo scelto di preparare questa ricetta in occasione della collaborazione con AssaggiAssisi
Procedimento kenwood kcook multi e multi smart
per preparare il pane arabo iniziamo dall’inserire nella ciotola la midi Blade, aggiungere le farine ed il sale, mettere il coperchio e azionare velocità 5. Nel frattempo sciogliere il lievito .Nel poco di acqua, tolta dalla quantità indicata nella la ricetta
Unire il liquido di acqua e lievito, alle farine, dal foro sul ccoperchio, e dopo aver mescolato, usando sempre la velocità 5, unire la restante acqua e impastare il tutto azionando velocità 9 per 1.30 minuti e poi velocità 11 per 30 secondi, dovreste ottenere un panetto, morbido ma non appiccicoso, potete eventualmente aggiungere un cucchiaio di semola.
Trasferire in una ciotola e coprire con della pellicola,lasciare lievitare per 2 ore, lontano da correnti, in un posto caldo e riparato.
trascorse le 2 ore trasferire l’impasto in un piano da lavoro infarinato, dividere in 6 panetti di pari peso.
Ottenere da ogni parte un panetto liscio e ben tondo.
Lasciare 30 Minuti prima, di stendere ogni pallina con il mattarello, su un piano infarinato, fino ad ottenere uno spessore di un paio di millimetri.
scaldare una padella e cucinare un disco per volta, inizialmente mettere il coperchio finché si creeranno delle bolle in superficie. Quindi rimuovere il coperchio e girare il disco con delle pinze da cucina. Continuate a girare finché si gonfierà come nel video.
servite il pane arabo con Salumi e formaggi di qualità, noi abbiamo scelto di preparare questa ricetta in occasione della collaborazione con AssaggiAssisi