Involtini siciliani sono un piatto classico della cucina isolana,la classica ricetta vuole l’utilizzo del caciocavallo ma poi ci sono diverse varianti sia nell’utilizzo della carne,che può essere di bovino o di suino ed ognuno la personalizza come vuole….
Provate anche voi e se cambiate gli ingredienti scrivetemi qui sotto, cosa usate, magari io ancora non li ho provati quelli che farete voi e chissà…..potrebbero diventare i miei preferìti

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 2 porzioni
Ingredienti
-
10 fette lacerto di manzo (o lonza di maiale)
-
100 g formaggio filante (tradizionalmente va il caciocavallo)
-
1 cucchiaio pinoli
-
1 cucchiaio Uva passa
-
1 cucchiaio Polpa di pomodoro
-
50 g Prosciutto cotto
Per la panatura
-
q.b. Olio evo
-
q.b. Pangrattato (meglio di pane fresco e non di pane raffermo)
-
q.b. foglie di alloro
-
q.b. fette di cipolla (rossa)
Preparazione
-
- In un mixer tritare prosciutto,polpa di pomodoro,successivamente aggiungere pinoli ed uva passa
- In un ripiano aprire bene le fettine e porre al centro una noce di farcia e stenderla per tutta la fetta allontanandola dai bordi di circa 5 mm,all’estremità vicino a noi porre una striscia di formaggio da circa 1 cm e poco più corta della larghezza della fetta di carne
- Richiudere bene le fettine arrotolandole su se stesse
- Passare nell’ olio e nel pangrattato,salare e passare in padella fino a doratura con foglie d alloro e fette di cipolla che dividono gli involtini
-
Procedimento Kcook Multi e Multi Smart
-
-
Montare la lama midiblade e tutti gli ingredienti , tranne l’uva passa ed ovviamente la carne,avviare velocità 7 e gradualmente portare a 10 per qualche secondo.
-
tritare fino a che gli ingredienti non si saranno mescolati bene. in seguito aggiungete, l’uva passa ed i pinoli e semplicemente mescolate a mano con la spatola
-
dopodiché stendete le fettine su un tagliere e mettete al centro un po’ di composto avvolgete su se stesse
-
panate prima olio e poi pangrattato,
-
in padella con qualche foglia di alloro e avviate cottura. Potete porzionare facendo degli spiedi di 4 massimo 5 involtini alternati a figlie di alloro.Per il kcook base usate la lama e la funzione chop
-
Note
In questo caso la personalizzazione che ho fatto è: sostituire il formaggio caciocavallo,perché al mio piccolo non piace forse perché è molto saporito,mettendo un po’ di formaggio filante,ed utilizzato la carne di suino perché a parere nostro si presta di più a questi sapori così decisi e cremosi,il ripieno è un insieme di ingredienti: pinoli, formaggio,prosciutto,pomodoro avvolti da una fettina di carne tagliata molto sottile e panati in una panatura di pangrattato
“volendo si possono anche passare in una panatura di pane fresco, quindi prelevare la mollica del pane fresco e tritarla,poi passarci gli involtini,ovviamente dopo averli passati nell’olio”
messi in uno stecchino e alternati con una foglia di alloro che rilascia un ottimo profumo,ed una fettina di cipolla anch’essa fondamentale per i spiedini siciliani…..a casa mia non li compriamo più li facciamo sempre e solo noi alterniamo appunto diversi tipi di carne, diversi tipi di ripieno, li avvolgiamo nella pancetta….insomma non ci stanchiamo mai di farne una nuova.
bracioli a missinisi