Le tagliatelle al ragù di soia sono la rivisitazione di un piatto classico della cucina italiana che prevede l’uso della carne macinata. Rappresenta un’ottima scelta per chi desidera gustare un primo piatto saporito senza rinunciare al benessere. Il ragù, a base di soia e verdure, è ricco di proteine e fibre, perfetto per un’alimentazione equilibrata. Ideale per un pranzo leggero o una cena tra amici.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettere il granulare di soia in una ciotola con l’acqua e lasciare in ammollo per almeno 30 minuti.
Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una pentola scaldare un filo d’olio e rosolare il soffritto.Scolare la soia e strizzarla per eliminare l’acqua.
Aggiungere la soia al soffritto e far rosolare per qualche minuto. Versare la passata di pomodoro aggiustando di sale. Cuocere a fuoco basso per almeno 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo cuocere le tagliatelle di mais in abbondante acqua salata secondo le istruzioni sulla confezione. Scolare le tagliatelle e condire con il ragù di soia. Servire subito.
Consigli
Aggiungere qualche fogliolina di basilico fresco o un pizzico di origano se si vuole aromatizzare il ragù.
Si può sfumare la soia con il vino rosso prima di aggiungere la passata di pomodoro.
Il ragù di soia si conserva in frigorifero per qualche giorno.
La quantità di acqua usata per l’ammollo deve essere almeno 2,5 volte la quantità del granulare di soia.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.