Pesto al limone

Il pesto al limone è un condimento a base di limone e basilico molto versatile. Si tratta di una variante agrumata del classico pesto alla genovese, perfetto per condire primi piatti, ma anche per insaporire tante altre ricette e dare una marcia in più a pranzi, cene ma anche aperitivi e buffet.

Il pesto di limone preparato con pochi ingredienti è ricco di vitamine C data dal limone mentre il basilico è ricco di antiossidanti.

Del limone si useranno le scorze e il succo, quindi i frutti non devono essere trattati e devono avere la buccia edibile.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

20 g basilico
30 g olio extravergine d’oliva
30 g noci
40 g Formaggio vegetale (grattugiato)
1 limone
sale (Q.b)
scorza di limone (Q.b)

Strumenti

Frullatore

Passaggi

Lavare e asciugare bene le foglie di basilico. Nel bicchiere del frullatore inserire il basilico, le noci, il formaggio vegetale, la scorza di limone e un pizzico di sale.

Frullare tutto a velocità massima, aggiungendo gradualmente l’olio extravergine d’oliva fino ad ottenere la consistenza desiderata. Versare il succo di limone e frullare ancora per qualche secondo. Aggiustare di sale se necessario.

Conservazione

Il pesto conservato in un contenitore ermetico/vasetto di vetro, coperto con un filo d’olio extravergine d’oliva, si mantiene in frigorifero per circa una settimana, in quanto l’olio crea una barriera protettiva contro l’ossidazione e rallenta la proliferazione batterica.

Per una conservazione più lunga, si può congelare il pesto in porzioni individuali.

Il pesto congelato si conserva per circa 2-3 mesi.

Consigli

Utilizzare basilico fresco e profumato per un risultato ottimale.

Scegliere un olio extravergine d’oliva di buona qualità.

Si può utilizzare per condire la pasta aggiungendo qualche pomodorino fresco, per condire verdure grigliate o saltate in padella oppure sulle bruschette.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da mikitchen

Cucina senza glutine, uova e latte