Gli spaghetti con crema di olive e fiori di zucca sono un primo piatto vegetariano molto facile da realizzare sia con pasta di frumento tradizionale o con spaghetti di mais senza glutine, veloce, saporito e ideale quando si hanno pochi ingredienti a disposizione nella dispensa ed in frigo. Sono colorati, profumati, personalizzabili in base ai gusti ed alle stagioni. Ho aggiunto alla preparazione, infatti, gli ultimi fiori di zucca a mia disposizione i quali, oltre a dare colore, aggiungono una nota delicata che stempera la sapidità delle olive. A proposito di quest’ultime, ho usato le squisite “olive di Gaeta”, nome commerciale dell’oliva itrana raccolta dopo il 19 di marzo, quando ha già assunto il caratteristico colore nero/ violaceo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettiamo a scaldare l’acqua per i nostri spaghetti (di frumento oppure senza glutine).
Nel frattempo, snoccioliamo le olive, mettiamole nel boccale di un frullatore, insieme al mezzo spicchio d’aglio (privato del germoglio interno) e frulliamo, versando l’olio extravergine poco per volta, fino ad ottenere un composto molto cremoso e fluido.
Laviamo i pomodori da insalata e riduciamoli a cubetti molto piccoli.
Laviamo velocemente sotto acqua corrente anche i fiori di zucca, eliminiamo i peduncoli esterni, il pistillo interno e spezzettiamoli con le mani.
Laviamo le foglie di basilico e spezzettiamo anch’esse con le mani.
Quando l’acqua bollirà, caliamo gli spaghetti, copriamo e lasciamo che l’acqua riprenda il bollore e saliamo quanto basta, tenendo presente che il pesto di olive sarà piuttosto sapido; cuociamo gli spaghetti al dente.
Quando la pasta sarà cotta al dente, scoliamola (tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura) e trasferiamola in una zuppiera, dove la condiremo con la crema di olive nere di Gaeta, i pomodori, i fiori di zucca e il basilico. Mescoliamo benissimo e, se fosse necessario, aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta o ancora un filo di olio e serviamoli subito.
Bon appetit