Crema di ricotta con noci e pomodori secchi

Una vera bontà, una delizia dal sapore stuzzicante, versatile e subito pronta all’uso; sto parlando della crema di ricotta con noci e pomodori secchi, perfetta come intingolo, per condire o accompagnare carne, pesce e fritti; oppure per farcire, per tartine, bruschette o per decorare preparazioni salate. Provatela; è cosi buona che rischierete di finirla tutta, prima ancora di utilizzarla. Questa squisita preparazione non contiene glutine né uova e possiamo utilizzare ricotta senza lattosio.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni300 grammi
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

200 g ricotta vaccina (anche senza lattosio)
60 g gherigli di noci
40 g pomodori secchi
2 cucchiaini olio extravergine
q.b. origano o erba cipollina

Passaggi

Per ammorbidire i pomodori secchi, mettiamoli in un pentolino con 2 dita di acqua e portiamo a bollore. Questa operazione non è necessaria se si tratta di pomodori sott’olio.

Lasciamo bollire ed ammorbidire i pomodori secchi per 5 minuti, poi, spegniamo e teniamoli da parte.

Se la crema vi serve per decorare o farcire (tramezzini, tartine, bignè, torte salate e così via), è necessario che la ricotta sia compatta, soda, non troppo morbida, perché rischieremmo di ritrovarci con una crema troppo fluida, perfetta solo come intingolo o per condire pasta e riso.

Mentre i pomodori si ammorbidiscono, sgusciamo le noci e mettiamole nella ciotola di un frullatore ad immersione. Aggiungiamo i pomodori secchi strizzati, la ricotta (sgocciolata da eventuale siero) e l’olio.

Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia, morbida. Se la desideriamo ancora più morbida uniamo un altro cucchiaino di olio o di latte.

Possiamo completare la crema di ricotta con noci e pomodori secchi speziandola con un pizzico di origano o di erba cipollina.

Non è necessario aggiungere sale, soprattutto se la crema di ricotta andrà a condire o accompagnare piatti già sapidi o molto sapidi.

La crema può essere preparata anche con un giorno di anticipo e conservata ben chiusa in frigo, nella parte più fredda, per non oltre due giorni.

L’idea in più. Per rendere la crema ancor più sfiziosa e stuzzicante, aggiungete della granella di noci e tocchetti di pomodori secchi a preparazione ultimata; in questo modo si creerà un piacevole contrasto di consistenze.

Se la crema non ha raggiunto la densità da voi desiderata, non preoccupatevi. Si può rimediare, infatti, aggiungendo la mollica spezzettata di una fetta di pane e frullando di nuovo il tutto. Grazie alla mollica di pane, la crema assumerà subito una consistenza soda e ferma.

Bon appetit


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.