Le piadine di farina di farro oltre ad essere facili e veloci da realizzare sono anche molto saporite. Possono essere gustate con ripieni salati, dolci o al naturale. La farina di farro ha un elevato potere saziante, é ricca di fibre, vitamine b ed aminoacidi utili al benessere del nostro corpo ed, inoltre, ha un apporto calorico ridotto rispetto agli altri cereali. Preparatele per un brunch, come antipasto, per accompagnare aperitivi, o da gustare a lavoro o sotto l’ombrellone. Possiamo personalizzarle secondo le nostre esigenze, ossia sostituire il latte con pari quantità di acqua, aggiungendo anche un cucchiaio di olio di semi per mantenerle morbide nel tempo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni8 piadine da 20 cm
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFarina di farro integrale
- 175 mlLatte (o acqua)
- 2 gSale fino
Preparazione
1) Setacciamo la farina di farro in una capiente zuppiera. Facciamo un buco al centro e uniamo il sale e l’acqua ed eventuali spezie per aromatizzare. Mescoliamo per far assorbire l’acqua e impastiamo fino ad ottenere un morbido panetto che divideremo in 8 porzioni. Lasciamole riposare per circa 15 minuti, ben coperte, per far sì che il glutine si rilassi e ci permetta di stendere senza difficoltà le nostre saporite piadine. 2) Dopo il riposo dell’impasto, facciamo scaldare una piastra per piadine o una padella antiaderente. Nel frattempo, stendiamo le piadine (non troppo sottili), bucherelliamole con i rebbi di una forchetta e, quando la piastra sarà pronta, cominciamo a cuocerle, una alla volta. Ci vorranno pochi secondi; non appena le piadine cominceranno a gonfiarsi rigiriamole sull’altro lato e lasciamole cuocere ancora qualche istante, poi trasferiamole su di un piatto, impilandole per mantenerle più calde. Le piadine non debbono colorirsi troppo per evitare che poi, raffreddandosi, si secchino troppo.