Melanzane a funghetto alla napoletana

Le melanzane a “funghetto” sono un tipico contorno della cucina napoletana. Si tratta di cubetti di melanzane fritti e conditi con un sugo semplice di pomodorini freschi e tanto basilico. Questa pietanza può essere servita sia calda che fredda e può diventare il gustoso ripieno di un panino. E’ una ricetta straordinariamente buona e facile da realizzare. Provate anche la versione “non fritta” delle melanzane a funghetto; rimarrete stupiti dalla bontà di una ricetta che non ha nulla da invidiare alla versione classica, adatta a chi é a dieta o non ama mangiare pietanze fritte.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni3/4 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 3Melanzane
  • 1Aglio
  • q.b.Sale fino
  • q.b.Olio di oliva
  • q.b.Basilico
  • 10Pomodori
  • q.b.Olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. 1) Laviamo le melanzane, asciughiamole perfettamente ed eliminiamo il picciolo. Tagliamole a tocchettoni il più possibile uniformi.

    2) Laviamo e tagliamo a pezzettoni anche i pomodori.

    3) Mettiamo a scaldare dell’olio di oliva in una padella dai bordi alti; l’olio dovrà essere profondo. Quando sarà bollente cominciamo a friggere pochi pezzi per volta, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi troppo, rovinando la frittura e la resa finale. Rigiriamoli nell’olio bollente fino a quando non diventeranno dorati, poi scoliamoli, appoggiamoli su carta assorbente e continuiamo fino a terminare le melanzane.

    4) In un’altra padella facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in poco olio extravergine. Non appena l’aglio comincerà a sfrigolare eliminiamolo e aggiungiamo i pomodorini. Facciamoli rosolare per un paio di minuti a fiamma vivace, mescolando spesso, poi abbassiamo la fiamma, copriamo e lasciamoli appassire per circa 5 minuti.

    5) Non appena i pomodorini saranno appassiti, uniamo le melanzane, saliamo a piacere e aggiungiamo del basilico spezzettato, mescoliamo, copriamo e lasciamo insaporire per 6/8 minuti, a fiamma dolce. Prima di servire aggiungiamo qualche altra foglia di basilico fresco.

    In genere si consiglia di mettere i tocchetti di melanzane sotto sale. con un peso sopra per un’ora circa; in questo modo le melanzane perdono acqua, restando più asciutte e croccanti. E’ un’operazione che faccio solo quando le melanzane non sono di stagione e non sono freschissime, ma in questo periodo non é necessaria.

    L’idea in più. Se vi avanza del ragù o del sugo alla bolognese, usatelo per condire le melanzane a funghetto…..mamma che bontà.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.