Nei periodi di gran caldo i piatti freddi, soprattutto quelli che non hanno bisogno di cottura, sono una manna dal cielo e fra questi le insalate di ortaggi e/o erbe spontanee la fanno da padrone. Oggi parliamo di questa insalata tipicamente estiva, i cui ingredienti principe sono la portulaca e la rucola, a cui possiamo aggiungere tutto quel che vogliamo per renderla più ricca e saporita, secondo i nostri gusti. Sono ideali come contorno, se si desidera mangiare leggero, anche per sopportare meglio il caldo, facendo, contemporaneamente, il pieno di acqua, sali minerali, vitamine, fibre e così via.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
La mia portulaca commestibile, da insalata, quella che uso per fare una deliziosa frittata o questa fresca insalata, nasce spontanea nei miei vasi ogni anno a partire dalla primavera. Non so come ci sia arrivata; forse grazie al vento, a qualche uccellino o ape. I semi in bustina si possono acquistare nei negozi specializzati, su Amazon; oppure, se qualche vostro vicino o conoscente ne possiede una piantina, ne basterà un gambo intero con le foglie. La portulaca è ricca di semini piccolissimi e neri (come si vede nella foto sottostante) che basterà spargere sul terreno e poi ricoprire con pochissima terra, innaffiare delicatamente tutto l’anno e vedrete che avrete anche voi la vostra portulaca in vaso o in terra piena.
Passiamo alla nostra fresca insalata di stagione: laviamo tutti gli ortaggi che useremo ed eliminiamo tutte quelle parti che non sono commestibili (come i piccioli ed i semini bianchi dei peperoncini friggitelli) o sciupate.
Dopo aver lavato i pomodorini (ho aggiunto anche dei datterini gialli, dal sapore più dolce che, a mio parere, ci stanno proprio bene in questa insalata), tagliamoli in 4 o più parti, a seconda delle dimensioni e mettiamoli nella zuppiera dove comporremo l’insalata.
Aggiungiamo anche tutti gli altri ortaggi, tagliati a dadini, tritati o affettati sottilmente, a seconda del tipo di ortaggio, del tempo a disposizione o dei gusti personali e condiamoli solo al momento di servire l’insalata (o comunque non troppo tempo prima perché il sale e l’olio tendono a “cuocere” le verdure).
Sia la portulaca che la rucola si sposano bene con l’acidità del limone o dell’aceto; personalmente preferisco l’aceto balsamico.
Se userete il succo del limone, grattate molto finemente anche una parte della buccia ed aggiungetela all’insalata estiva di rucola e portulaca.
Se vi piacciono i datterini gialli ed i friggitelli napoletani, date un’occhiata a queste semplici ma gustose ricette:
Farfalle ricotta di bufala e datterini gialli
Fusilli con peperoni friggitelli
Friggitelli al pomodoro alla napoletana
Bon appetit
Dosi variate per porzioni