I fusilli lunghi con alici fresche e cozze sono un primo piatto che profuma di mare, ricco, succulento e leggero allo stesso tempo. E’ una ricetta facilissima, economica e piuttosto veloce da realizzare. Possiamo utilizzare sia della pasta fresca che secca (io, personalmente, preferisco la pasta fresca e mi diletto anche a farla) e personalizzare il piatto aggiungendo ciò che ci piace. I fusilli lunghi con alici fresche e cozze possono essere preparati anche per un’occasione importante o .per un pranzo fra amici.
Se amate le alici fresche, potrebbe piacervi anche questa deliziosa e facilissima ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1) Puliamo le cozze eliminando le incrostazioni sul guscio (con una spazzolina apposita o una paglietta in acciaio), poi eliminiamo la barbetta, mettiamole sotto acqua corrente e sciacquiamole.
2) Poniamo le cozze in una pentola, aggiungiamo la scorza di un limone (donerà un aroma meraviglioso a tutta la preparazione) e ricopriamole di acqua. Mettiamo a bollire e quando le cozze saranno tutte aperte spegniamo e scoliamole. Buttiamo via le cozze che, eventualmente, non si fossero aperte.
3) Stacchiamo i molluschi dal guscio e mettiamoli in una ciotolina. Filtriamo una parte dell’acqua di cottura, perché ci servirà in seguito.
4) Laviamo e puliamo le alici dalle interiora e dalle lische. Ora siamo pronti per preparare i fusilli lunghi con alici e cozze.
5) Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo in una capiente padella antiaderente facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in camicia con del peperoncino (se piace).
6) Non appena l’aglio é pronto, aggiungiamo le alici e facciamole rosolare a fiamma vivace per pochi istanti. Quando saranno ben rosolate, aggiungiamo un cucchiaio di vino bianco secco e lasciamo sfumare la parte alcolica. Aggiungiamo anche le cozze e un mestolino di acqua di cottura dei molluschi, saliamo secondo i nostri gusti. Copriamo e lasciamo insaporire per qualche altro secondo e non oltre (infatti sia le alici che i molluschi cuociono in pochi secondi, altrimenti diventano duretti o gommosi).
7) Nel frattempo scoliamo la pasta al dente e uniamola al sugo, sempre tenendo la fiamma vivace. Terminiamo la cottura della pasta nel sugo di alici e cozze (aggiungiamo dell’altra acqua dei molluschi se fosse necessario), aggiungiamo una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato e serviamo subito.
Se usiamo pasta fresca, che cuoce in pochi minuti, lasciamola cuocere in acqua bollente salata per metà del tempo previsto e terminiamo la cottura nel sugo. In questo modo la pasta assorbirà il sapore e il profumo di mare del nostro condimento.
Bon appetit
A questa deliziosa ricetta possiamo aggiungere anche dei pomodorini freschi oppure del “piennolo”, all’ultimo minuto, poco prima di mantecare la pasta.