Vol-au-vent – Come prepararli in casa

vol-au-vent-2

A volte capita di comprare le cose pronte al supermercato solo perchè non sappiamo quanto sia facile e veloce prepararsele da sè a casa. Il vantaggio è doppio: sicuramente il costo ma anche la freschezza degli alimenti che ci troviamo a mangiare. Un caso sono i vol-au-vent: ditemi, quante volte avete comprato le scatole trasparenti con quei cosi già pronti perchè “tanto non riuscirei mai a farli da sola”? Ma quando mangiate questi vol-au-vent pronti in realtà non vi sembra di mangiare polistirolo? Non vi dirò di preparare la pasta sfoglia, non l’ho ancora mai fatto nemmeno io (finora!), ma preparare i vol-au-vent a casa, da voi, è davvero semplice!

Ingredienti (per 15 medi/10 grandi vol-au-vent):

  • un rotolo di pasta sfoglia rettangolare (solo perchè ve ne vengono di più!)
  • 1 albume

Cosa ci serve:

  • 2 tagliabiscotti rotondi: uno deve essere più piccolo dell’altro di circa 1,5 cm di diametro
  • carta forno
  • 1 teglia da forno
  • 1 tazzina
  • 1 forchetta
  • 1 gratella

Vedrete che preparare i vol-au-vent è semplicissimo! Accendete il forno a 230° per farlo preriscaldare molto bene; stendete un foglio di carta forno sulla teglia; mettete l’albume in una tazzina.

Prendete la pasta sfoglia e srotolatela sul piano di lavoro; prendete il tagliabiscotti rotondo più grande e fate delle formine rotonde su tutta la pasta sfoglia. Ricordatevi che devono essere di numero pari e cercate di farle il più vicino possibile l’una all’altra in modo tale da non sprecare pasta sfoglia. Su metà dei tondi (saranno i bordi dei vostri vol-au-vent), applicate al centro il secondo tagliabiscotti, quello piccolo, ed eliminate la parte centrale: avrete metà cerchi pieni (cioè le basi dei vol-au-vent) e metà solo bordi, ma della stessa dimensione. Guardate la foto che vi ho messo qui sotto e capirete al volo!

vol-au-vent-1

Intingete la punta di un dito nella tazza con l’albume e ungete il bordo delle basi (le forme piene) con l’albume, per uno spessore pari alla larghezza delle forme vuote (cioè del bordino); non abbiate paura di abbondare, l’albume sui vol-au-vent dopo la cottura non lo sentirete nemmeno. Prendete quindi le formine vuote al centro e applicatele sopra quelle unte di albume, facendole combaciare bene e facendo aderire leggermente con le punte delle dita i bordi (se guardate nella foto qui sopra, è il terzo da sinistra: ho unto il primo, ci ho messo sopra il secondo ottenendo il terzo!).

vol-au-vent-3-MICA

Preparate i vol-au-vent man mano, io evito di bagnare tutti con l’albume e poi applicare i bordi, se siete poco veloci e precisi (come me) rischiate che l’albume si secchi; quando avrete completato tutti i vol-au-vent, poneteli nella teglia coperta dalla carta forno. Fate quindi un’operazione semplicissima ma fondamentale per la buona riuscita dei vol-au-vent: con i rebbi di una forchetta bucherellate bene il fondo dei vol-au-vent, facendo attenzione a non bucare i bordi.

Infornateli e lasciateli cuocere al massimo 10 minuti, non devono scurire troppo ma imbiondirsi leggermente! Vedrete che durante la cottura i vol-au-vent si gonfieranno, ma non nella parte centrale, bucherellata! Sfornate i vol-au-vent e prima di utilizzarli, fateli raffreddare su una gratella. Se per caso, nonostante i buchi, la parte centrale si fosse gonfiata un poco, rompete la crosticina con il retro della forchetta e vedrete subito formarsi il classico foro.

Rimane un’ultima cosa: ma di tutti i ritagli di pasta sfoglia rimasti cosa ne facciamo? li buttiamo? NO!!! Guardate qui che cosa potete farci!

vol-au-vent-4

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.