Torta magica al cacao

torta magica al cacao-1

Torta magica al cacao

Eccovi la torta magica al cacao, che ha spopolato sul web un po’ di tempo fa. La ricetta che vi presento e che ho preparato è quella di Giallo Zafferano. A me piace tantissimo, davvero davvero molto. Va servita fredda, appena tolta dal frigorifero.

Piccoli appunti per la preparazione. La ricetta originale prevede l’utilizzo di una teglia 20×20, che ho scoperto non è così facile da reperire. Per cui io ho sempre usato la classica teglia da pollo arrosto, quella grande, e ho raddoppiato le dosi della ricetta originale. Non vi preoccupate che la torta magica al cacao sia troppo grande: finirà in un baleno!

Ingredienti (per una teglia da 25×35):

  • 8 uova di medie dimensioni
  • 300 g zucchero
  • 2 cucchiai di acqua fredda
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia
  • 2 pizzichi di sale
  • 250 g burro fuso e fatto raffreddare a temperatura ambiente
  • 130 g farina 00
  • 100 g cacao amaro
  • 1 litro di latte intero
  • 2 cucchiaini di aceto di vino bianco (o succo di limone)
  • zucchero a velo

Cosa ci serve:

  • planetaria con gancio per montare (o una terrina grande e fruste elettriche)
  • 1 ciotola
  • 1 cucchiaio
  • 1 cucchiaino
  • setaccio
  • 1 pentola
  • 1 terrina molto capiente (deve contenere tutto l’impasto, compresi gli albumi montati a neve)
  • frusta a mano
  • teglia da forno cm 25×35
  • carta forno
  • pellicola alimentare
  • 1 coltello
  • vassoio o piatto da portata

Per preparare la torta magica al cacao, iniziate come al solito accendendo il forno per preriscaldarlo: potete usare il forno statico a 150° o il forno ventilato a 130°.

Rompete le uova mettendo i tuorli nella ciotola della planetaria e gli albumi in una ciotolina da parte; aggiungete nella planetaria lo zucchero e la vaniglia e montate con l’apposito gancio il tutto per almeno 10 minuti, in modo da ottenere un composto molto gonfio; aggiungete poi l’acqua, il sale e il burro fuso, portato a temperatura ambiente (l’importante è che il burro non sia bollente o estremamente caldo).

Continuate a montare il composto, poi aggiungete anche la farina ed il cacao, setacciandoli e amalgamandoli bene all’impasto della torta magica al cacao.

Nel frattempo fate scaldare il latte in una pentola (non troppo: la ricetta originale dice di scaldarlo e poi lasciarlo intiepidire) e aggiungetelo al composto, poco alla volta, con la planetaria in azione in modo tale da non formare grumi.

Trasferite l’impasto della torta magica al cacao in una terrina molto capiente, lavate bene la ciotola della planetaria e trasferiteci gli albumi, precedentemente messi da parte; aggiungete l’aceto di vino bianco (o il succo di limone) e montate gli albumi a neve non troppo ferma.

Incorporate gli albumi all’impasto della torta magica al cacao utilizzando una frusta a mano, con movimenti delicati in modo tale da non farli smontare troppo; otterrete un impasto decisamente liquido.

Foderate la teglia con carta forno e rovesciateci dentro l’impasto della torta magica al cacao; infornate in forno preriscaldato e cuocete per circa 80 minuti con forno statico oppure per circa 70 minuti con forno ventilato (fate la solita prova con lo stecchino per verificare la cottura). Alla fine della cottura estraete la teglia dal forno, lasciateci dentro la torta magica al cacao e fatela raffreddare bene a temperatura ambiente.

Quando la torta magica al cacao sarà ben fredda, coprite la teglia con pellicola alimentare e mettetela in frigorifero per almeno un paio d’ore; poi tiratela fuori, delicatamente estraetela dalla teglia e tagliatela a cubotti con un lungo coltello. Ponete la torta magica al cacao su un piatto da portata e rimettetela in frigorifero; prima di servire spolveratela di zucchero a velo.

torta magica al cacao-3

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Mica Solo Dolci – Il Blogghino per scoprire tante altre ricette.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.