Quaglie arrosto con patate

quaglie

Vai al supermercato e vedi il cartellino dell’offerta. Noti il prodotto e ti incuriosisci. “si, saranno passati 25 anni dall’ultima volta che le ho assaggiate… me le aveva fatte la mamma, io sarò capace? chissà se mi piacciono o no.. e Bruno le mangia? beh, se non le mangia le mangerò io… e poi non possono essere mica così male, no?”.

Detto fatto, la mano si è allungata nel banco frigo e il pacchettino con le 4 quaglie era nel carrello. Consigli chiesti alla mamma, passati un paio di giorni, mi sono decisa. Il pollo di salvataggio (per me ma soprattutto per il maritino) era già pronto nella seconda teglia da mettere nel forno. Ho levato il cellophane, ho preso le quaglie (che impressione, sembrano dei piccoli esseri umani con quelle gambette lunghe lunghe), le ho preparate, infornate… e poi mangiate!

L’impressione? mah, una volta ogni tanto, si possono anche fare, ma sinceramente, si mangia poco, devi stare attenta a tutti gli ossicini e la carne non mi sembra così diversa dal noto volatile di cui sopra (il pollo, che è finito nel piatto del suddetto marito!). Provate e mi saprete dire!

Ingredienti (per 2 persone):

  • 4 quaglie
  • olio evo
  • pancetta, tagliata a fette sottili
  • salvia
  • sale grosso
  • patate
  • rosmarino
  • aglio

Cosa ci serve:

  • 1 teglia da forno
  • 1 coltello
  • 1 cucchiaio

Prendete la teglia e ungetela con un cucchiaio circa di olio; accendete il forno a 230°.

Avvolgete attorno alle quaglie 1 foglia grande di salvia ed un paio di fette di pancetta; adagiate le quaglie nella teglia, cospargete con un filo d’olio ed un po’ di sale grosso ed infornate per circa 45 minuti.

Dopo una mezzoretta circa, preparate le patate: lavatele, sbucciatele e tagliatele a pezzettoni. Passati i 45 minuti, togliete la teglia dal forno, girate le quaglie, adagiate le patate nella teglia fra i nostri piccoli volatili e mescolate un po’ con il cucchiaio, in modo tale che assorbano il grasso presente nella teglia, adagiate sopra le patate un po’ di rosmarino e un paio di spicchi d’aglio spellati e rimettete in forno per altri  3/4 d’ora circa.

Terminato il tempo di cottura, sfornate e servite subito il tutto.

PS. Bruno alla fine ne ha assaggiato un pezzettino minuscolo, ha storto la bocca e ha commentato con un sorrisino: “Beh, io mangio il pollo….!”.

quaglie

 

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.