Pizza, pizza, pizza!!!!
Che dire della pizza??? La mangerei sempre, ovunque e comunque. Fatta in casa non è quella della pizzeria, ma è comunque deliziosa! Quella che vedete nella foto è un po’ particolare, frutto di un esperimento di mio marito: è stata cucinata al barbecue (per capirci, quello a palla con il coperchio!). Una pizza speciale davvero: ottima croccantezza, gusto superlativo! Ci sono voluti alcuni tentativi, ma alla fine il cuoco ce l’ha fatta!
Ingredienti (per 2 pizze tonde):
PER L’IMPASTO
- 300 g farina 0
- 200 g farina manitoba
- 250 g acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio
- 1 cucchiaino da thè di sale fino
- 2 cucchiaini da thè di zucchero
- 1 cubetto di lievito di birra fresco o 1 bustina di lievito di birra secco
PER IL CONDIMENTO
- farina per il piano del lavoro e per le teglie
- 400 g salsa di pomodoro
- sale
- origano
- olio evo
- 3 mozzarelle tagliate a cubetti
- origano
- ingredienti a piacere (prosciutto, funghi, wustel, salamino piccante, tonno, etc…)
Cosa ci serve:
- 1 terrina grande
- 1 forchetta
- pellicola trasparente
- mattarello
- 2 teglie rotonde
Se disponete di una planetaria o di una impastatrice, il lavoro sarà molto più semplice, ma è tutto fattibile anche a mano!
Nella terrina disponete la farina, fate un buco al centro e versate l’acqua, l’olio e lo zucchero. Ai bordi fate un buchetto più piccolino, dove verserete il sale, e poi copritelo. Per ultimo mettete il lievito: se usate quello fresco potete tranquillamente sbriciolarlo sopra gli altri ingredienti oppure scioglierlo in un po’ d’acqua (chiaramente compresa come peso nei 250 g previsti dalla ricetta). Mi raccomando: il lievito deve essere l’ultimo ingrediente e soprattutto non deve essere messo a contatto diretto con il sale.
Mescolate bene gli ingredienti e quando si saranno trasformati in una specie di pasta trasferite tutto sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastate per almeno 10 minuti: la pasta sarà pronta quando toccandola avrà la stessa consistenza dei lobi delle vostre orecchie (sembrerà una cosa strana ma effettivamente…).
A questo punto trasferite l’impasto nella terrina, ripulita dalle briciole e dalle incrostazioni dell’impasto e coprite il tutto con della pellicola trasparente ben tesa: non deve passare l’aria! Mettete a lievitare in un luogo buio e senza correnti d’aria per 2 ore.
Un trucco: se non avete tantissimo tempo, per ridurre i tempi di lievitazione, mettete la terrina in forno e accendetelo a 35°, vi basterà un’oretta abbondante!
Una volta che l’impasto sarà ben lievitato, cercando di non sgonfiarlo troppo, toglietelo dalla terrina e dividetelo in 2 parti: una alla volta stendetela con il mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato, dandogli le dimensioni della vostra teglia.
Prendete la teglia, infarinatela (non usate l’olio per evitare che la pizza si attacchi, usate la farina!) e disponete la pizza sulla teglia; copritela con metà della salsa di pomodoro, salate leggermente, versate a filo un po’ d’olio evo e spolverate con un po’ di origano. Fate la stessa cosa con l’altro panetto.
Infornate in forno preriscaldato a 230° per circa 15 minuti; sfornate, disponete la mozzarella e tutti gli altri ingredienti che desiderate, infornate nuovamente e lasciate cuocere finchè la mozzarella risulterà ben sciolta.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook “Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.
Da riprovare con il BBQ per una cottura “a legna”