Madeleine, la mia prima volta

Madeleine

Madeleine, la mia prima volta

La madeleine (pronuncia francese: ​[mad.lɛn]) o petite madeleine è un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, e in seguito di tutta la nazione in genere. Le madeleine sono dei piccoli dolcetti soffici con una particolare forma a conchiglia, derivata dallo stampo in cui vengono cotte. Il sapore è simile a quello del plum cake, sebbene la consistenza sia leggermente diversa e il gusto sia più delicato, con un aroma di burro e limone più pronunciato.

Le madeleine, fuori dal territorio francese, sono forse più famose per l’associazione con l’opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu), nella quale il narratore mangia una petite madeleine (o madeleinette) e questa risveglia in lui dei ricordi della sua infanzia, divenendo in questo modo il catalizzatore dell’opera stessa. [fonte Wikipedia, per saperne di più clicca qui]

Io non le avevo mai provate, forse neanche mangiate, ma come per tante cose, avevo comprato lo stampo!!! Oggi è arrivato il momento di provare ad usarlo!!!

Ingredienti (per 12 madeleines):

  • 2 uova
  • 100 g zucchero di canna
  • 140 g farina 00
  • 70 g burro
  • 1 cucchiaio di latte
  • farina per ungere lo stampo

Cosa ci serve:

  • 1 terrina
  • 1 pentolino
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 cucchiaino
  • stampo per madeleines
  • gratella

Accendete il forno a 190°. Imburrate e infarinate leggermente lo stampo per le madeleines. Fate fondere nel pentolino (o se preferite, nel microonde) il burro rimasto.

Ponete le uova nella terrina e con il cucchiaio di legno mescolatele senza sbatterle, aggiungete lo zucchero, e poi, poco alla volta la farina e il latte; per ultimo sempre mescolando aggiungete il burro fuso. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Con un cucchiaino versate l’impasto in ogni stampo e date dei colpetti sul fondo dello stampo, in modo da livellare bene l’impasto.

Infornate in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti; quando le madeleines avranno assunto un bel colore dorato, togliete lo stampo dal forno, sformate le madeleines e fatele raffreddare sulla gratella prima di servirle.

Madeleine Madeleine

 

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.