Il pan di spagna al cacao

pan di spagna al cacao

Il pan di spagna al cacao

Una versione scura del classico pan di spagna: io uso tantissimo il pan di spagna al cacao nelle torte, specie quelle per i bimbi, che vanno matti per tutto quello che è cioccolata!

Ingredienti (per una torta del diametro di 24 cm):

  • 300 uova
  • 180 g zucchero
  • 130 g farina 00
  • 20 g cacao amaro
  • 30 g fecola di patate
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bacca di vaniglia)

Cosa ci serve:

  • 1 terrina grande per la torta (di vetro o metallo)
  • planetaria / fruste elettriche
  • termometro
  • setaccio per farina
  • frusta a mano
  • tortiera apribile da cm 24
  • carta da forno
  • gratella

Accendete il forno a 180° e predisponete la tortiera, imburrandola e coprendola con la carta forno.

Rompete le uova in una terrina e unite lo zucchero e l’estratto di vaniglia, dando un paio di mescolate (giusto 2) per unirli, mettete la terrina a bagnomaria su un pentolino con acqua bollente e con il termometro verificate la temperatura, quando raggiunge i 45° togliete la terrina dal fuoco e montate il composto con le fruste elettriche alla massima velocità finchè ottenete un composto molto chiaro e ben spumoso, molto gonfio.

A questo punto unite in 3 volte la farina setacciata insieme alla fecola e al cacao mescolando con una frusta a mano dal basso verso l’alto, molto delicatamente, in modo sia di incorporare aria che di non smontare il composto.

Versate il composto nella tortiera già preparata e mettete nel forno ben caldo per circa 30 minuti (dopo 25 minuti, tenetela d’occhio e fate la prova dello stecchino!). Una volta cotto, tiriamo fuori il pan di spagna al cacao dal forno e adagiamolo su una gratella per farlo raffreddare completamente.

pan di spagna al cacao

 

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.