Crostata alla confettura di ciliegie
La crostata è uno dei dolci più classici che possiamo trovare in ogni casa d’Italia… si può fare in mille modi, ma alla fine quella con la marmellata risulta essere la più buona. Per questa ricetta ho scelto di usare la pasta frolla all’olio e la confettura di ciliegie: non ci crederete, ma al primo assaggio io e mio marito ci siamo guardati e abbiamo detto entrambi che era proprio come quella che mangiavamo da piccoli!
Ingredienti (per una teglia da 20 cm di diametro):
- 190 g di farina 00 + farina da spolverare sul piano di lavoro
- 1 cucchiaino da thè di lievito in polvere
- 75 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo (medio – se grande aggiungete ancora un po’ di farina)
- 60 g olio di semi (io ho usato quello di girasole)
- la buccia grattugiata di un limone
- mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 vaso di confettura di ciliegie (se volete provare a farla, cliccate qui per la ricetta)
- burro per ungere la tortiera
- farina per infarinare la tortiera
Cosa ci serve:
- 1 terrina media
- 1 forchetta
- pellicola trasparente
- 1 tortiera rotonda diametro 20 cm
- 1 cucchiaio
Preparate la pasta frolla all’uovo per la vostra crostata: in una terrina versate la farina e il lievito in polvere e mescolateli velocemente con una forchetta, poi ricavate un buco al centro degli ingredienti dove verserete lo zucchero, il sale, l’uovo, la buccia grattugiata del limone e la vaniglia.
Con la forchetta mescolate gli ingredienti al centro e quando iniziano ad essere abbastanza omogenei inglobate anche la farina: otterrete un impasto farinoso e sbricioloso. A questo punto unite l’olio, impastate un poco con la forchetta e poi lavorate con le mani; se non riuscite a lavorare bene nella terrina, spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina e continuate ad impastare lì. Dovrete fermarvi quando otterrete un impasto dalla consistenza morbida: se siete abituati alla consistenza della frolla con il burro, dovete sapere che questa pasta frolla all’olio risulterà molto più morbida. Non preoccupatevi, basta avvolgerla come sempre nella pellicola trasparente e lasciarla in frigorifero per almeno una mezzora.
Nel frattempo accendete il forno a 180° e preparate la tortiera: ungete la superficie interna con il burro e versate un cucchiaio di farina, che distribuirete su tutta la tortiera muovendola un poco con movimenti rotatori.
Trascorsa una mezzora, tirate fuori dal frigorifero la pasta frolla all’olio per la vostra crostata; prendetene circa 2/3 e mettetela al centro della tortiera, poi con la mani, specie le punte delle dita, appiattitela fino a coprire interamente la superficie dello stampo; mi raccomando di creare anche un poco di bordo.
Versate poi sulla base della crostata tutta la confettura di ciliegie e livellatela con un cucchiaio; prendete la pasta rimanente e rotolandoli sul piano di lavoro create dei salsicciotti che andrete a disporre sia sulla circonferenza della crostata sia sulla parte interna, incrociando questi ultimi in modo da creare un motivo.
Infornate la crostata e cuocetela per circa una ventina di minuti, finché avrà preso un bel colore; sfornatela e fatela raffreddare molto bene prima di mangiarla!
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook “Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.