Intendevo fare un dolce con una farcitura a base di pistacchi ma per aromatizzare la farcia avevo bisogno di una crema base con la consistenza simile alla nutella ma che sapesse di pistacchio; ho cercato sul web una ricetta per ottenere una crema di pistacchi, ne ho provate diverse ma tutte con dosi ben diverse fra loro e spiegazioni dei procedimenti piuttosto farraginose. Ho messo appunto questa ricetta che vi propongo: otterrete una crema di pistacchi molto densa e dal sapore deciso, perfetta per aromatizzare le vostre creme.
Ingredienti:
- 225 grammi pistacchi sgusciati
- 200 grammi di zucchero
- tre bicchieri di acqua più qualche cucchiaio d’acqua da utilizzare quando si frulla il composto
Cosa ci serve:
- una padella
- uno scolapasta
- una pentola dal fondo spesso
- un bicchiere
- un mestolo di legno
- un frullatore
- carta assorbente
- una teglia da forno
Per preparare questa crema di pistacchi è necessario innanzitutto eliminare dai pistacchi sgusciati la pellicina: si tratta di un’operazione estremamente semplice, ma decisamente noiosa!! Prendete una pentola riempita fino a metà d’acqua, fate prendere bollore all’acqua e gettate i pistacchi sgusciati nell’acqua bollente; lasciate cuocere i pistacchi per circa 3 minuti, poi scolateli con uno scolapasta e metteteli sotto un getto d’acqua fredda per fermare la cottura. A questo punto dovete fare l’operazione tanto noiosa e chi vi porterà via parecchio tempo: prendendo uno ad uno i pistacchi fra le mani dovrete levare la pellicina senza lasciarne neanche un pezzetto; otterrete dei pistacchi di un color verde brillante e molto lucidi. Disponeteli su un foglio di carta assorbente e asciugateli dall’acqua.
Prendete quindi una pentola dal fondo spesso e versateci lo zucchero e 3 bicchieri d’acqua, mettetela sul fioco e portate a ebollizione; lasciate bollire finché lo sciroppo di zucchero assumerà un colore simile a quello dello zucchero di canna, è un’operazione che richiederà all’incirca una decina di minuti. A questo punto versate i pistacchi sgusciati nello zucchero e mescolateli per bene, continuate la cottura per circa una decina di minuti a fiamma bassissima continuando a mescolare con frequenza. Otterrete dei pistacchi coperti da uno zucchero bianco e spesso, che potremmo definire praline; staccate il composto dalla pentola e versatelo caldo nel frullatore.
Frullate i pistacchi pralinati fino ad ottenere una crema densa ma dalla consistenza liscia e setosa; trasferite la crema di pistacchi in un vasetto e conservate in luogo asciutto.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook “Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprire tante altre ricette.