Coniglio in umido con pomodoro e olive
A casa dei miei, il coniglio si mangiava spesso: in umido, al forno, perfino cotto alla brace. Poi ho conosciuto mio marito, che odia il coniglio, l’ho sposato, ho cambiato casa e il coniglio, con la scusa che a lui non piace, non l’ho più mangiato. Cosa compro, un coniglio intero solo per me?
Poi qualche giorno fa ho trovato al supermercato confezioni di coniglio, già a pezzi, da circa mezzo chilo, perfetto per una persona (2 pasti per una persona!!!) e così eccomi qua con la ricetta del coniglio in umido!
Ingredienti (per 2 persone):
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 1 cucchiaio di carota tritata
- 2 cucchiai di olio evo
- 600/650 g di coniglio pulito, eviscerato e tagliato a pezzi
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco o di mele
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di passata di pomodoro
- una dozzina di olive verdi
- sale
Cosa ci serve:
- una padella dal fondo spesso e dai bordi un poco alti con coperchio
- 1 forchetta
- 1 cucchiaio
- 1 bicchiere
Per preparare questo coniglio in umido con pomodoro e olive, mettete sul fondo di una pentola dai bordi alti e dal fondo spesso del soffritto, io ho usato circa 1 cucchiaio di cipolla tritata e 1 cucchiaio di carota tritata (non avevo il sedano a casa!), insieme ad un paio di cucchiai di olio.
Mettete la pentola sul fuoco, a fiamma alta: quando l’olio è caldo, mettete i pezzi di coniglio nella pentola e rosolateli da entrambi i lati. Aggiungete poi 2 cucchiai di aceto di vino bianco (o di mele), fatelo evaporare, poi aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e sfumatelo.
Infine salate il coniglio, aggiungete la passata di pomodoro e le olive, mescolate un poco, rigirate i pezzi del coniglio in modo tale che siano ben coperti di passata di pomodoro e mettete il coperchio alla pentola; fate prendere temperatura alla passata, poi mettete il gas al minimo e fate cuocere il coniglio per circa 50 minuti.
Rigirate il coniglio di tanto in tanto e verso fine cottura (dopo circa 45 minuti) verificate la consistenza della salsa: se risulta troppo liquida togliete il coperchio e alzate la fiamma, se risulta troppo compatta aggiungete un poco d’acqua bollente.
Servite il coniglio caldo con la sua salsina e le olive, magari con un bel pezzo di polenta arrostita.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook “Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.