Il risotto al nero di seppia è un classico della nostra cucina italiana, in questa versione ho aggiunto spinaci che gli donano un bel colore e un sapore ancora più deciso, un primo piatto di pesce saporito e ideale per un pranzo per ospiti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
Potrebbe interessare queste ricette:
Risotto al nero di seppia e zucchine
Risotto con le triglie
- 3seppie medie
- 250 gdi spinaci già puliti
- 1/2cipolla bianca
- 1 ldi brodo vegetale (acqua, sedano, carota e cipolla)
- 1 spicchiod’aglio
- 1peperoncino piccante
- 1noce di burro
- 1sacca di nero di seppia
- 1 ciuffodi prezzemolo
- 2 pizzichidi sale
- 3 cucchiaidi olio extravergine di oliva
- 250 gdi riso carnaroli
Strumenti
- Pentola con coperchio
- Tagliere
- Coltello cucina
- Casseruola ampia dai bordi alti con coperchio
Preparazione
1) Innanzitutto preparare il brodo vegetale in anticipo, lasciare bollire per almeno 25 minuti e tenere coperto e caldo.
2) A parte pulire le seppie oppure fatelo fare al vostro venditore di fiducia, svuotare la sacca contenente il liquido nero e mettere in un contenitore, tagliare le seppie a pezzi non troppo piccoli.
3) Fare rosolare in casseruola la cipolla tritata, il peperoncino e l’aglio a spicchi con l’olio e la noce di burro, unire gli spinaci lavati e tritati.
4) Dopo qualche minuto aggiungere le seppie, aggiustare di sale e cuocere per circa 10 minuti coperto.
5) A questo punto versare il riso, lasciare tostare per pochi minuti e aggiungere il brodo a coprire.
6) Portare a cottura avendo cura di mescolare ogni tanto e di aggiungere il brodo ogni volta che viene assorbito dal riso.
7) Arrivato a cottura, togliere dal fuoco e mantecare con il nero di seppia sciolto con poco brodo oppure acqua.
8) Fare riposare pochi minuti, cospargere con il prezzemolo tritato e servire.
Conservazione
Si consiglia di consumare appena pronto, ma si può conservare in frigorifero in un contenitore coperto da pellicola per max 1 giorno.
Consiglio di conservare anche poco brodo per quando lo riscaldate.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.