Riso venere con cozze e pomodorini

Il riso venere ha origini italiane piemontesi, il suo colore nero è naturale ed è integrale con proprietà antiossidanti ideale da servire con frutti di mare oppure con verdure o carne bianca come pollo o tacchino oppure con del salmone, il riso venere si può servire sia caldo che freddo magari con delle verdure fresche di stagione, con il suo colore rende questo piatto più raffinato ideale anche per una cena romantica a due.

oplus_2
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloBollitura
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

600 g cozze (fresche )
1 spicchio aglio
1 peperoncino rosso secco (piccante )
q.b. prezzemolo tritato
6 pomodorini datterini
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
350 g riso nero Venere
1 pizzico sale

Strumenti

Passaggi

Fare aprire le cozze con poco olio e prezzemolo tritato nella padella coperte per circa 5- 10 minuti.

Quando sono pronte togliere momentaneamente dalla padella e filtrare la loro acqua che vi servirà più avanti.

Versare altro olio nella padella dopo averla pulita con un poco di carta da cucina, unire il peperoncino e l’aglio a spicchi e lasciare rosolare leggermente, dopodiché aggiungere i pomodorini tagliati a metà un pizzico di sale e il prezzemolo tritato, infine unire un poco di acqua filtrata delle cozze e lasciare che il sugo si asciughi leggermente.

Sgusciare qualche cozza e alcune lasciatele intere e rimettere in padella con il sugo.

A parte cuocere il riso.

Appena il riso è pronto condire con il sugo e servire.

Conservazione

Si consiglia di consumare appena pronto ma si può conservare in un contenitore ermetico per 1 giorno.

Seguirmi sui Social

Facebook Pinterest Instagram Youtube e X

Se ti è piaciuta la ricetta valuta con le stelle e grazie per la tua visita.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.