Ragù di cinghiale

Il ragù di cinghiale è un sugo molto saporito e gustoso, ideale per condire pasta fresca come pappardelle, tagliatelle e altro infatti è il condimento ideale da servire ai nostri ospiti nelle occasioni speciali come il Natale e capodanno.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFuoco lento

Ingredienti

Per la marinatura

600 ml vino rosso
1 costa sedano
q.b. pepe nero in grani
1 carota
Mezza cipolla bianca
4 foglie alloro
2 chiodi di garofano

Per il ragù

600 g cinghiale
1 costa sedano
1 spicchio aglio
100 ml vino rosso
q.b. pepe nero
3 foglie salvia
1 carota
Mezza cipolla bianca
1 rametto rosmarino
1 q.b. sale
30 g olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio da tavola concentrato di pomodoro
400 ml passata di pomodoro
500 ml brodo vegetale (1 dado)
1 foglia alloro

Strumenti

1 Ciotola
1 Mezzaluna
1 Casseruola dai bordi alti
1 Pellicola per alimenti
1 Coltello

Passaggi

Per la marinatura

Sistemare la carne di cinghiale in una ciotola grande, irrorare con il vino e aggiungere la carota e il sedano tagliati grossolanamente, la cipolla, il pepe in grani le foglie di alloro e i chiodi di garofano.

Coprire con la pellicola e conservare in frigorifero per almeno tutta la notte.

Per il ragù

Fare rosolare le verdure tritate e l’aglio con l’olio.

Scolare dalla marinatura e tagliare la carne con l’apposito coltello a pezzi piccoli.

Unire la carne al soffritto.

Quando la carne avrà cambiato colore aggiungere il vino, le foglie di salvia, il rosmarino tritati, il sale e pepe.

Unire il concentrato di pomodoro.

Per terminare aggiungere la passata di pomodoro, il brodo e la foglia di alloro intera.

Coprire ma non completamente e lasciare cuocere per 1h e 30 mescolando ogni tanto.

Lasciare che il sugo si asciughi.

Finita la cottura togliere la foglia di alloro e condire la pasta scelta.

Conservazione

Il ragù di cinghiale si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico di vetro per 2-3 giorni.

Seguimi sui Social

Facebook

Twitter

Pinterest

Instagram

YouTube

Se ti è piaciuta la ricetta vota con le stelle e grazie della visita.

Questo blog contiene link sponsorizzati di affiliazione.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.