Pasta al ragù di tonno

Per questo primo piatto al ragù di tonno ho scelto le conchiglie, prima di tutto perché sono un tipo di pasta che trattiene il sugo e poi perché sono ideali per un pranzo estivo, il risultato è stato eccellente.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello

Ingredienti

Questo blog contiene link sponsorizzati di affiliazione.
Potrebbe interessare anche queste ricette:
Trofie alla ligure
Pasta con zucchine, spinaci e zafferano
  • 250 gdi conchiglie rigate
  • 100 gdi tonno sottolio sgocciolato)
  • 1/2cipolla rossa di Tropea
  • 1 spicchiodi aglio
  • 1/2 tazza da caffèdi vino bianco
  • 12pomodorini datterini
  • 1 cucchiaiodi passata di pomodoro
  • 1peperoncino piccante
  • 1 cucchiaiodi capperi
  • 1 ciuffodi prezzemolo
  • 3 cucchiaidi olio extravergine di oliva
  • 2 pizzichidi sale

Strumenti

  • Casseruola capiente
  • Coperchio
  • Spatola ( in silicone)

Preparazione

  1. 1) Fare rosolare la cipolla tritata l’aglio intero e schiacciato e il peperoncino a spicchi con l’olio.

  2. 2) Aggiungere il tonno ben scolato dall’olio e dopo qualche minuto sfumare con il vino.

  3. 3) A questo punto unire i pomodorini divisi a metà, i capperi e la metà del prezzemolo tritato e infine la passata di pomodoro, aggiustare di sale e lasciare cuocere coperto per pochi minuti, fino a che il sugo si asciuga ma senza esagerare.

  4. 4) Cuocere la pasta e mantecare con il sugo e poca acqua di cottura.

  5. 5) Togliere l’aglio, cospargere con l’altra metà del prezzemolo tritato e servire.

Conservazione-Note

Si consiglia di consumare appena pronto, ma si può conservare in un contenitore ermetico in frigorifero e al momento dell’utilizzo si può gustare anche freddo (magari lasciare a temperatura ambiente per qualche minuto).


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.