Le graffe napoletane, sono delle ciambelle fritte e ricoperte di zucchero con una base di farina e patate, vengono preparate nel periodo del carnevale anche se reperibili durante tutto l’anno, questa ricetta è stata realizzata senza patate e per quanto riguarda i bomboloni gli ho farciti con una buonissima crema pasticcera all’arancia.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura3 Minuti
- PorzioniPer 10 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
Ingredienti
Per l’impasto
- 400 gdi farina manitoba
- 150 mldi latte
- 45 gdi zucchero
- 1uovo
- 25 gdi lievito di birra fresco
- 45 gdi burro
- 1fialetta di aroma rum
- 1 pizzicodi sale
- 600 mldi olio di semi di girasole per friggere
Per la crema pasticcera all’arancia
- 350 mldi latte
- 3tuorli d’uovo
- 50 gdi zucchero
- 30 gdi amido di mais
- La scorza di mezza arancia
Per la decorazione
- q.b.di zucchero semolato
- q.b.di codette arcobaleno
Strumenti
- Planetaria
- Pentola (grandezza media)
- Frusta ( in silicone)
- Tappetino ( in silicone)
- Mattarello
- Coppapasta rotondo di diametro 8 cm
- Coppapasta rotondo piccolo 2 cm
- Pellicola per alimenti
- Casseruola (grandezza media) antiaderente
- Carta assorbente
- Siringa da pasticcere
Preparazione
1) Versare il latte nella planetaria, la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato, il sale e il rum, azionare la macchina.
2) Dopo pochi minuti aggiungere l’uovo e il burro precedentemente ammorbidito e a pezzi, continuare ad impastare per altri 5 minuti, se dovesse servire altra farina, ricordare di aggiungerne poca alla volta circa un cucchiaino.
3) Fermare la macchina e formare un panetto con le mani, coprire con la pellicola e lasciare lievitare per 1h e mezza.
4) Mentre l’impasto lievita preparare la crema, mescolare i tuorli con lo zucchero, unire l’amido di mais, mescolare bene e versare il latte a filo, portare sul fuoco e aggiungere la scorza di arancia intera.
5) Portare ad ebollizione e fare addensare, togliere la scorza e coprire con la pellicola
6) Stendere il panetto sul tappetino leggermente infarinato, senza premere troppo con il mattarello allo spessore di 1 cm.
7) Formare dei cerchi con il coppapasta più grande e forare al centro con quello più piccolo per formare le graffe, per quanto riguarda i bomboloni basta non forare il centro.
8) Posizionare le graffe sulla carta forno e coprire con la pellicola per lasciarle lievitare ancora per 30 minuti.
9) Scaldare l’olio e quando immergendo uno stecchino di legno si formano le bollicine intorno vuol dire che è pronto, friggere pochi pezzi alla volta e lasciare che si gonfino, voltare e lasciare dorare ambi i lati.
10) Scolare su carta assorbente e passare nello zucchero mischiato con le codette quando sono ancora calde.
11) Riempire una siringa con beccuccio con la crema pasticcera e farcire (ma non troppo) i bomboloni.
Conservazione-Variazioni-Note
Le graffe si conservano sotto una campana di vetro per qualche giorno, mentre per i bomboloni alla crema conservare in frigorifero per max 3 giorni.
Si può variare la farcitura dei bomboloni con la nutella, oppure con della crema pasticcera al cioccolato.
Questa pagina contiene link sponsorizzati di affiliazione.
Seguimi su:
La mia pagina facebook di MichienCuisine
Se vi fa piacere valutate questa ricetta con le stelle e grazie per la visita.