Verza stufata con salsiccia

Verza stufata con salsiccia in padella ricetta semplice e facilissima per un secondo piatto ricco e sostanzioso! Adoro le ricette con la verza in umido, stufata con la pancetta, con la pasta o il riso. Insomma qualsiasi versione a casa nostra è ben accetta!
Potete servire la verza stufata con salsiccia sia come secondo che come piatto unico, magari unedo anche le patate per una versione ancora più goduriosa.

verza stufata con salsiccia
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
510,91 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 510,91 (Kcal)
  • Carboidrati 16,57 (g) di cui Zuccheri 6,43 (g)
  • Proteine 24,40 (g)
  • Grassi 40,74 (g) di cui saturi 1,04 (g)di cui insaturi 0,23 (g)
  • Fibre 8,06 (g)
  • Sodio 2.414,71 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 1 cespocavolo verza
  • 4salsicce
  • 1 spicchioaglio
  • 1peperoncino (facoltativo)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • Mezzo cucchiainosemi di finocchio (selvatico)
  • q.b.sale

Verza stufata con salsiccia

  1. Per preprare la verza stufata con salsiccia come prima cosa pulite il cavolo verza. Eliminate il torsolo e le foglie esterne più dure, affettatela poi a striscioline sottili. Lavate bene la verza sotto l’acqua corrente escolatela per eliminare l’acqua in eccesso.

    Riempite una pentola capiente con l’acqua fredda, aggiungeteci la verza tagliata e sbollentatela una decina di minuti. Poi scolatela. (Se volete evitare la doppia cottura vi lascio le indicazioni infondo!)

    A parte in un tegame mettete un generoso giro di olio di oliva, l’aglio sbucciato e un peperoncino a piacere e fate imbiondire leggermente. Aggiungete le salsicce e fatele rosolare per un paio di munti al massimo, unite anche la verza, mescolate e fate insaporire qualche istante. 

  2. Aggiungete i semi di finocchio e coprite il tutto con abbondante acqua o brodo vegetale. Salate e fate prendere il bollore a fiamma viva. Poi abbassate la fiamma al minimo, mettete il coperchio semichiuso e fate cuocere per circa 45 minuti. Mescolando ogni tanto.

    Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altra acqua o brodo. Regolate di sale se necessario, eliminate l’aglio e il peperoncino e servite la verza stufata con salsiccia ben calda.

    Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!

    Per tornare alla Home

Qualche consiglio:

Se non volete sbollentare prima la verza, dopo averla lavata e tagliata, procedete in questo modo: fate il imbiondire aglio e peperncino, Rosolate le salsicce e unite la verza, poi coprite con l’acqua. Salate e fate cuocere per circa 1 ora e 20. Controllando man mano che non si asciughi troppo!

Per una versione ancora più ricca potete sostituire alle salsicce o aggiugere ad esse le costine di maiale o la cotica.

Se non amate l’aglio sostituitelo pure con uno scalogno tritato.

Potrebbe interessarvi anche:

Verza in umido con salsicce e pomodoro

Salsiccia e patate in padella

Risotto con verza e salsiccia

Minestra di cicoria selvatica con cotica

Scarola e fagioli ricetta

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le Mezze Stagioni

Benvenuti a tutti!! Grazie, Anna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.