Strufoli salati sono degli stuzzichini sfiziosi da servire o sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata! Sono tipici del Vallo di diano in provincia di Salerno. La leggenda narra che si preparavano per qualsiasi festa o banchetto. Venivano rigati sui cestini di vimini oppure sull’interno di una grattugia. Gli strufoli salati hanno una caratteristica: sono molto pepati, e sono perfetti per accompagnare salumi, formaggi e un bicchiere di vino! Gli struffoli salati sono semplicissimi da preparare e devono essere fritti! Questa ricetta prevede due versioni: quella con le uova e quella senza! La differenza è minima, ma incide sulla conservazione: con le uova mantengono la loro consistenza per circa 1 settimana mentre senza uova anche per 1 mese ma ben conservati in un contenitore a chiusura ermetica o in una scatola di latta!
Strufoli salati, ricetta stuzzichini
INGREDIENTI:
- 1 kg di farina 00
- 1 cucchiaio di sale fino
- 1 bicchiere di olio di oliva
- 2 uova intere
- acqua q.b. per impastare
- pepe a volontà
- olio di semi per friggere
OCCORRENTE:
- 1 grattugia o l’attrezzo per rigare gli gnocchi
Ovviamente potete dimezzare la dose!
Per chi è intollerante alle uova niente paura!!! Sono buonissimi anche senza!!! Molti li preparano così da sempre! Nel caso vi basterà aggiungere più acqua nell’impasto!
PROCEDIMENTO:
- Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente. Iniziate ad impastare il tutto, versando pian piano l’acqua, sino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.Copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 15 minuti.
- Dopodiché riprendete l’impasto staccatene dei pezzetti e allungateli su una spianatoia (proprio come fate per i gnocchi!!) Una volta creati tutti i filoncini tagliateli a pezzetti di 2-3 cm (più piccoli sono e più saranno croccanti!)
- Poi ad uno ad uno passateli sull’attrezzo degli gli gnocchi oppure (come da tradizione) sull’interno di una grattugia, incavandoli con le dita! Così via via fino all’ultimo strufalo!!
- A questo punto friggerli in abbondante olio di semi sino a doratura. Scolarli, lasciarli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- E buon’appetito!!!
Vi ricordo la mia pagina facebook!
Che bella ricetta, non sapevo si potessero fara anche salati gli struffoli pensavo solo dolci! Complimenti!
grazie 😀 sono tipici del mio paese!pensa che quelli dolci noi li chiamiamo cicrett 😀 😀