Struffoli ricetta senza burro perfetti, croccanti ma non duri! La consistenza perfetta dei classici struffoli campani. Precisamente nel Vallo di Diano in provincia di Salerno vengono chiamati i Cicretti di Natale. Questa infatti è la ricetta di famiglia, quella che ci ha insegnato e tramandato la mia nonna. Ma ovviamente ognuno ha la sua versione e addirittura basta spostarsi di qualche chilometro che cambia anche il nome di questa dolce tipico natalizio!
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4-6 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
150 g Farina
-
1 Uovo
-
1 Arancia (o limone)
-
2 cucchiai Vino bianco (o liquore a scelta)
-
q.b. Limoncello o strega
-
1 pizzico Sale
-
1 cucchiaio Olio di semi
-
150 g Miele
-
30 g Zucchero
-
q.b. Confettini colorati
-
q.b. Olio di semi di arachide per la frittura
Preparazione
-
Struffoli ricetta
- In una ciotola o su una spianatoia disporre la farina a fontana. Al centro mettere l’uovo, l’olio di semi, il vino bianco, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, un goccio di liquore scelta e un pizzico di sale. Impastare sino ad ottenere un panetto compatto e ben amalgamato che non si attacchi alle mani.
- Formare con l’impasto dei filoncini sottili di pasta e tagliarli a pezzettini piccoli (stesso procedimento per gli gnocchi).
- Preparare in una padella dai bordi alti l’olio di semi e portarlo a temperatura. Appena sarà bollente, calare gli struffoli e farli dorare da entrambi i lati per circa 3-4 minuti. Toglierli con una schiumarola e trasferirli o in un cola pasta o in un piatto con carta assorbente. Intanto in una padella a parte mettere il miele con lo zucchero a fiamma bassa e farlo sciogliere. Versare gli struffoli nella padella con il miele e mescolare bene con un cucchiaio. E trasferirli subito in un piatto da portata creando la forma ad anello dei classici struffoli. Decorare con gli zuccherini colorati, oppure con canditi misti.
- Conservare gli struffoli coperti o in una campana di vetro.
-
Se vi piacciono le mie ricette vi aspetto anche sulla mia pagina facebook e sul profilo instragram. E se amate i dolci di natale, ovviamente non potete perdervi i Mostaccioli Napoletani ecco la mia Ricetta
In questa ricetta è presente il vino bianco, due cucchiai scarsi, come faceva la mia nonna. Nella ricetta dei classici struffoli napoletani non è previsto. Può essere sostituito con il liquore a scelta come Strega o Limoncello. Ma se non utilizzate nulla di alcolico, addirittura possono essere omessi entrambi dagli ingredienti.