Ricetta panuozzo ripieno con salsiccia e provola un grande classico della tradizione culinaria campana! Il Panuozzo di Gragnano è croccante, privo di mollica, come una ciabatta o un saltimbocca. Questa ricetta del panuozzo con Bimby o un’impastatrice o anche a mano è perfetta sia per la cottura del forno elettrico o in quello a legna. Avevo già preparato il panuozzo, in una versione più veloce e con una lievitazione breve, ecco la ricetta che avete provato in molti con soddisfazione! Ma questa volta, ho voluto solo cambiare i tempi di lievitazione ed ho utilizzato una farina più forte, appunto per lievitazione lunghe! E una volta scelta la base, dovete solo fare largo spazio alla fantasia su come farcire i vostri panuozzi. In questo caso abbiamo scelto salsiccia e provola, ma gli abbinamenti sono tantissimi come broccoli e salsiccia o prosciutto crudo, pomodori e mozzarella di bufala. Insomma, potete sbizzarrirvi!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfarina Manitoba (o farina 0 )
- 220 gacqua (a temperatura ambiente)
- 1 cucchiainozucchero (o mezzo di miele)
- 8 glievito di birra fresco (o 4 g secco)
- 15 gsale fino
Per il ripieno:
- 4salsicce
- 150 gprovola
- Mezzacipolla
- 50 mlvino bianco
- 8pomodori secchi sott’olio
Ricetta Panuozzo ripieno
Per preparare il Panuozzo Ripieno con salsiccia e provola, iniziate dall’impasto del panuozzo.
In un contenitore versate l’acqua e aggiungetevi lo zucchero e il lievito e mescolate con una forchetta sino a farlo sciogliere. In una ciotola capiente mettete la farina manitoba (o la farina 0 oppure potete utilizzare metà e metà). Versate, man mano, l’acqua a filo e iniziate a impastare con le mani. Solo quando l’impasto inizierà a compattarsi unite anche il sale, e lavorate ancora. Trasferite poi l’impasto su una spianatoia e impastate energicamente per circa 10 minuti, sino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
Mettete il panetto nella ciotola, coprite con la pellicola o panno pulito e lasciate lievitare fino al raddoppio, per circa 6-8 ore.
Riprendete l’impasto ben lievitato e trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata (meglio se utilizzate la farina di semola perché l’impasto non l’assorbe e potete lavorarlo senza che si attacchi al piano di lavoro), ricreate un panetto e dividetelo in 2 parti uguali se vorrete ottenere due panuozzi lunghi da circa 15 cm ciascuno, oppure in 4 per farli più piccoli. Appiattite delicatamente ogni pezzo d’impasto, allungateli e create dei rettangoli dello spessore di 1,5 cm.
Disponete i rettangoli ottenuti su un piano da lavoro o su un canovaccio ben infarinato con la semola, spolverate anche la superficie dei filoni con altra semola. Poi copriteli, e fate lievitare ancora per 1 ora.
Trasferiteli su una teglia ricoperta da carta forno, infornateli e cuocete i panuozzi in forno caldo a 230° modalità statico per circa 10 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare prima di tagliarli.
Ricetta panuozzo ripieno con salsiccia e provola
Per il ripieno: affettate una cipolla e mettetela in un tegame con un filo di olio di oliva e le salsicce. Lasciate rosolare a fiamma media, mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Bucherellate le salsicce con una forchetta e poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere per 10 minuti circa.
Tagliate i panuozzi con un coltello a seghetto e posizionate le fette di provola sulla base, poi tagliate le salsicce a fettine e disponetele sulla provola, in ultimo mettete anche i pomodori secchi e poi chiudete con l’altra metà del panuozzo.
Servite subito il panuozzo ripieno con salsiccia e provola.
Provate anche voi la Ricetta del panuozzo ripieno e Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!
Per tornare alla Home
Ricetta Panuozzo Bimby
Per preparare il Panuozzo con Bimby mettete nel boccale l’acqua, lo zucchero e il lievito e fate scogliere a 37° per 1 minuto a vel 1. Poi unite la farina e il sale e impastate con modalità spiga per 3 minuti. Trasferitelo in una ciotola coperta e lasciate lievitare per 6-8 ore.
Procedete poi come indicato sopra per creare i panuozzi e il ripieno.
Qualche consiglio:
Se utilizzate il lievito secco non occorre scioglierlo ma potete mischiarlo alla farina. Mentre per la farina potete utilizzare anche la farina 00 ma mischiandola in metà dose alla Manitoba o farina 0. Per la cottura delle salsicce invece potete semplicemente grigliarle sulla piastra o al forno e poi utilizzarle per il ripieno del panuozzo!
Potrebbe interessarti anche:
Danubio napoletano morbidissimo
Frittata di spaghetti in padella